Da questa osservazione emerge un interessantissimo spunto: quando i genitori scelgono il cibo per i loro figli fanno attenzione al rapporto calorie in entrata/calorie in uscita?
I genitori si preoccupano quasi sempre che i figli mangino abbastanza, invece che assicurarsi che si muovano a sufficienza. Da quanto emerge dal nuovo studio statunitense, informare i genitori sulle calorie spesso non produce grandi effetti sul risultato finale ma far comprendere loro il rapporto tra calorie in entrata e in uscita in modo diverso può dare degli importanti riscontri.
Agli 800 genitori è stato chiesto di immaginare di trovarsi in un tipico fast food e di dover scegliere tra quattro tipi di menu per i figli. Poi, ad ognuno di loro veniva fatto scegliere casualmente uno di questi, a ciascun genitore capitava uno di questi menu, in modo casuale. La comunicazione sui valori nutrizionali presente in questi menù era però differente.
Ebbene sul primo punto la tendenza dei genitori è stata quella di scegliere comunque menù eccessivamente calorici rispetto al fabbisogno medio.
Quando i menu riportavano le informazioni nutrizionali, come le calorie dei cibi oppure il rapporto tra le calorie e l’attività fisica necessaria per smaltirle, i genitori si sono rivelati più moderati tagliando “consapevolmente” in media di circa 200calorie l’apporto calorico del menù. Cosa molto interessante è che quando poi le informazioni date erano anche relazionata al tipo di “fatica” che il bambino avrebbe dovuto sostenere per liberarsi delle calorie assimilate si è vista aumentare anche la propensione a incitare il figlio alla pratica sportiva.
Care Unimamme, la tendenza dei genitori quindi è quella di sovrastimare le calorie spese dai bambini, anche quando questi fanno sport. Una maggiore riflessione sul rapporto calorie spese/calorie acquisite può di certo aiutare a ridurre il rischio di incorrere in problemi alimentari e obesità infantile. Seguite i consigli utili affinché la merenda sia sana e gustosa e non sottovalutate questo aspetto.
Cosa ne pensate di questo studio? Vi riconoscete nei risultati dedotti?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…