Nascono+pi%C3%B9+maschi+che+femmine+e+uno+studio+spiega+il+perch%C3%A9
universomammait
/2015/04/03/perche-nascono-piu-maschi-che-femmine/amp/
Neonato

Nascono più maschi che femmine e uno studio spiega il perché

Published by
Maria Sole Bosaia

concepimentoconcepimento

Un nuovo studio ha analizzato i dati sul rapporto numerico tra i due sessi, scoprendo che al momento del concepimento la percentuale è di 50 a 50, ma che successivamente si assiste a una leggera sproporzione a vantaggio dei maschi.

Alla nascita, nel mondo, ci sono in media 101 maschi su 100 femmine, una sproporzione rispetto al concepimento dove le percentuali, secondo Steven Hecht Orzack, del Fresh Pond Research Institute, sono pari.

Rapporto tra numero di maschi e femmine dal concepimento alla nascita

Il rapporto numerico tra maschi e femmine ha sempre affascinato la scienza, infatti già nel 1662 lo statistico britannico John Graunt aveva descritto la prevalenza del sesso maschile tra i nuovi nati, mentre alla fine del XIX secolo la letteratura moderna riportava una maggior mortalità maschile nella seconda parte della gravidanza.

Alcune teorie odierne sottolineano ancora oggi uno sbilanciamento a favore dei maschietti nella probabilità di concepimento, senza però validi dati statistici a loro sostegno.

Inoltre non viene spiegato perché gli spermatozoi del cromosoma Y potrebbero prevalere su quelli del cromosoma X dal momento che vengono prodotti in numero uguale.

Per il proprio studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, Orzack e colleghi hanno raccolto un’enorme quantità di dati presi da:

  • analisi di embrioni al 3° e 6° giorno di vita
  • aborti indotti
  • esami di diagnosi prenatale con amniocentesi e villocentesi
  • morti fetali
  • neonati vivi

Tutti questi dati hanno consentito agli scienziati di ricostruire il rapporto tra numero di maschi e femmine dal momento del concepimento fino alla nascita.

I risultati hanno demolito la convinzione per cui la prevalenza di maschi cominci con l’incontro di spermatozoi e cellule uovo, durante il concepimento infatti le percentuali sono identiche.

Durante la gravidanza invece le percentuali cambiano:

  1. nella 1°settimana dopo il concepimento si ha una maggior mortalità maschile
  2. il rapporto poi si inverte fino alla 10°-15°settimana

Complessivamente le femmine presentano una maggior mortalità, dunque ecco spiegato il perché del maggior numero di maschietti, anche senza scomodare piaghe come l’aborto selettivo che ha cancellato 100 milioni di bambine.

Unimamme, voi cosa ne pensate di questi risultati riportati da Le Scienze?

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Cosa fare se fuori piove? attività al chiuso con i bambini

La pioggia batte contro i vetri, il cielo grigio sembra aver deciso di rovinare tutti…

5 ore fa
  • News

Spuntino salvavita? Scopri perché mangiare tra i pasti fa bene

L'alimentazione è un pilastro fondamentale della nostra esistenza, non solo per sopravvivere ma per vivere…

18 ore fa
  • Bambini

Il tuo bambino dorme male? La sua dieta potrebbe esserne la causa

Il sonno e l'alimentazione sono due pilastri fondamentali per la crescita e il benessere dei…

1 giorno fa
  • Bambini

Ansia da pioggia sui bambini? Strategie rassicuranti per affrontare il meteo

La pioggia può diventare fonte di ansia per i genitori preoccupati che i loro figli…

2 giorni fa
  • News

Tennis per bambini e ragazzi: perché iniziare ? Benefici fisici e mentali

Mai come in questo momento il tennis è lo sport più chiacchierato in Italia. Completo,…

2 giorni fa
  • Bambini

Il potere degli animali nella crescita infantile: empatia, responsabilità e tanto amore

Gli animali domestici sono da sempre considerati membri a pieno titolo delle nostre famiglie, ma…

3 giorni fa