%26%238220%3BMamma+che+latte%21%26%238221%3B%3A+il+9+e+10+maggio+Roma+sostiene+l%26%238217%3Ballattamento+al+seno
universomammait
/2015/05/08/allattamento-al-seno-campagna-2015-roma/amp/
Categoria Festività e Ricorrenze

“Mamma che latte!”: il 9 e 10 maggio Roma sostiene l’allattamento al seno

Published by
Maria Sole Bosaia

 

Nelle giornate di sabato 9 maggio e domenica 10 maggio, il Ministero della Salute promuove “Mamma che latte!”, la 5° edizione della campagna di sostegno all’allattamento al seno.

Seguendo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il Ministero della Salute raccomanda che i bambini vengano allattati esclusivamente al seno per i primi 6 mesi.

Scopo di questa campagna è quello di promuovere l’allattamento al seno come una pratica naturale di fondamentale importanza per la salute del bambino.

Le persone a cui è rivolta sono quindi:

  1. future mamme
  2. neomamme
  3. personale specializzato

Per questa edizione come città principali sono state individuate: Milano (di cui vi forniremo i dettagli in un secondo momento) e Roma.

Nelle città interessate quindi verrà allestito un piccolo villaggio della salute caratterizzato da un camper e da un gazebo insieme ad altri delle associazioni partecipanti che offriranno alle mamme informazioni e momenti di sensibilizzazione sulla pratica dell’allattamento.

Presso il camper poi ci sarà anche l’angolo dell’esperto dove le mamme potranno avvalersi del consulto gratuito con personale qualificato.

Oltre ai dibattiti, ad arricchire il programma ci saranno anche attività parallele come l’esposizione di mostre fotografiche, disegni e pitture per bambini, organizzazione di referenti locali, clown e truccabimbi.

Vediamo insieme il programma.

Sabato 9 maggio Roma Piazza San Silvestro

10.30: incontro di gruppo per mamme e papà a cura de La Leche League Italia Onlus.

12.00- 13.00: Incontro – dibattito. Le politiche della promozione dell’allattamento materno. Oggetto del dibattito saranno: le politiche nazionali, le attività di sostegno ad esse, Perché il latte materno non è un semplice alimento. Interverranno: D. Rodorigo, G. Ruocco, S. Salmaso, A. Perra, A. Giusti

14.30: Leggere in panciaa cura di Biblioteche di Roma Capitale, a cura di Giovanna Scatena della Biblioteca Casa dei Bimbi.

15.30: Incontro – dibattito. L’offerta di servizi per mamme, papà e bambini. Oggetto  dell’incontro saranno: le Buone Pratiche nel percorso nascita del Lazio, le Comunità Amiche dei Bambini, i Consultori famigliari per la promozione della salute della mamma e del bambino, gli Ospedali amici del Bambino, le Cure Amiche delle Madri, le Banche del Latte Umano donato, le consulenze professionali sull’allattamento materno nelle strutture pubbliche. Moderatrici: P. Auriemma, Patrizia Proietti, Elise Chapin. Intervengono:  S. Asole, L. Biscaglia, F. De Luca, D. Di Lallo, R. Lucchini, V. Mantini, G. Martini, L. Michieli, M. Palumbo, C. Sabino, G. Tonelli, A. Vitagliano.

17.00 – 18.00: Incontro – Dibattito. Mamme, bambini e allattamento, le risorse della comunità. Ed ecco cosa ci sarà: chi sono e cosa fanno le consulenti de Leche League Italia Onlus, I Baby Pit Stip a Roma, i nidi pubblici nelle Comunità Amiche del Bambino, come organizzare i nidi nelle grandi aziende per il sostegno all’allattamento, allattamento oltre l’anno. Moderatori Mario Ferraro e Claudio Leone. Intervengono: F. De Luca, V. Landi, M. Mattina.

Domenica 10 maggio Piazza San Silvestro

10.30: Nati per leggere a cura del Coordinamento Regionale Nati per Leggere Lazio 

11.30 – 13.00:  Incontro-Dibattito. Le Buone Pratiche di Protezione dell’allattamento. Insieme per l’allattamento: Ospedali e Comunità Amici dei Bambini, il pediatra e il Codice Internazionale per la Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno, le ostetriche e il Codice Deontologico Amico della mamma e del bambino, le farmacie amiche dell’allattamento. Intervengono: M. Ferraro, C. Leone, P. Proietti, L. Reali, I. Sciarretta.

14.30: Incontro-Dibattito. Le mamme esperte, la risorsa della comunità. Cosa fanno e  che formazione hanno le mamme esperte per il sostegno fra pari. Intervengono:  A. Indice, C. Oliva, P. Proietti, V. Pulicari.

15.30: Massaggio Infantile. Gruppo 0-5 mesi e Gruppo 0-3 anni. Tutte le mamme interessate a questa attività devono portare olio naturale, un cuscino o materassino per adagiare il bambino e un asciugamano. A cura di A. Agostinelli.

16.30:  Incontro di gruppo per mamme, bambini e papà a cura de La Leche League Onlus

Gli eventi e gli incontri si svolgeranno dalle 10.30 alle 18.30 come da programma.

Unimamme voi parteciperete a questo importantissimo evento?

 

 

(Fonte: Ministero della Salute)

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

12 ore fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

22 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

1 giorno fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa