Stop+a+minacce+e+soprusi+via+web%3A+la+legge+contro+il+cyberbullismo+%C3%A8+quasi+realt%C3%A0
universomammait
/2015/05/30/stop-a-minacce-e-soprusi-via-web-la-legge-contro-il-cyberbullismo-e-quasi-realta/amp/
Categoria Famiglia

Stop a minacce e soprusi via web: la legge contro il cyberbullismo è quasi realtà

Published by
Michele

legge contro il cyberbullismolegge contro il cyberbullismo

Il cyberbullismo è la nuova seria realtà che tocca i nostri giovani. E’ bastato il video messaggio delle vittime a farci ben capire di cosa si tratta e lasciarci senza parole a riguardo. Internet non può essere un far west dove tutti possono fare tutto, e nel tentativo di far si che questo non  continui ad essere la norma, o non lo diventi, il senato italiano ha dato il primo si, con l’appoggio di tutti i gruppi Parlamentari, al  ddl 1261Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”.

Legge contro il cyberbullismo: cosa potrà fare un genitore

Il ddl definisce così il concetto di “cyberbullismo”:

“qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, qualunque forma di furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica”.

La norma rafforza la possibilità per il genitore o il soggetto esercente la responsabilità del minorenne, vittima di cyberbullismo, di richiedere al gestore del sito internet di:

  • oscurare i dati che lo riguardano
  • rimuoverli
  • inoltre, se la rimozione non avviene entro 48 ore può rivolgersi al Garante per la privacy.

E’ prevista inoltre l’istituzione di un tavolo tecnico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che avrà compiti specifici per raggiungere gli obietti di tutela e promozione dell’utilizzo consapevole della rete e del quale l’Authority farà parte insieme ai rappresentati di diversi Ministeri, il Garante per la privacy, il Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione media e minori e le organizzazioni non governative già coinvolte nel programma nazionale Safer internet center.

Care Unimamme, il testo ora passerà al vaglio della Camera dei Deputati. Intanto questo importante passaggio consente una definizione e attenzione ad un fenomeno recente ed affatto da trascurare. Una forma di bullismo nuova, contro la quale nuovi strumenti devono necessariamente e presto essere messi a punto per una maggiore sicurezza di bambini, ragazzi …. e non solo.

Voi cosa ne pensate. Avete subito cyberbullismo? Vi siete trovati a doverlo fronteggiare?

(Fonte: garanteinfanzia)

Michele

Recent Posts

  • News

Vuoi chiamare tuo figlio così…? Attenzione! questi nomi sono ILLEGALI in Italia e nel mondo

La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…

10 ore fa
  • Bambini

Diritti dei bambini: come favorire l’accesso all’istruzione e alle cure mediche

Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…

21 ore fa
  • News

Adolescenti: doppia vita? La disconnessione shock tra online e offline

Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…

24 ore fa
  • News

Genitori separati: Le regole d’oro per la felicità dei tuoi figl

La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…

1 giorno fa
  • News

Sensi di colpa verso i figli: perché li proviamo? Scopri le cause profonde e come liberartene

Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…

2 giorni fa
  • Bambini

Regalo prima comunione: trova l’idea perfetta per un giorno speciale

La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…

2 giorni fa