Malattie+metaboliche+ereditarie%3A+cosa+sono+e+a+cosa+serve+lo+screening+neonatale+allargato
universomammait
/2015/06/08/malattie-rare/amp/
Salute e benessere bambini

Malattie metaboliche ereditarie: cosa sono e a cosa serve lo screening neonatale allargato

Published by
Maria Sole Bosaia
screening neonatale malattie rarescreening neonatale malattie rare
Malattie metaboliche ereditarie: cosa sono e a cosa serve lo screening neonatale allargato – Universomamma.it

Unimamme, oggi vogliamo parlarvi della malattie metaboliche ereditarie legate appunto al metabolismo, ovvero all’insieme dei processi messi in atto per trasformare le proteine, grassi e zuccheri contenuti negli alimenti in sostanze più semplici per ricavarne energia.

Le malattie metaboliche ereditarie: cosa sono e cosa comportano

Le malattie metaboliche ereditarie sono causate dall’assenza o dalla carenza, a seconda dei casi, di enzimi intracellulari dedicati alla produzione di energia nell’organismo. Proteine e grassi infatti vengono convertiti dall’intestino in aminoacidi grassi e glucosio. Successivamente vengono ridotti ad acqua e anidride carbonica grazie alla rottura enzimatica dei legami chimici. In questo modo viene liberata l’energia necessaria alle cellule per tutte le funzioni biologiche:

  1. crescita
  2. contrazione muscolare cardiaca
  3. sintesi di mielina per il sistema nervoso centrale
  4. detossicazione dell’organismo
  5. secrezione, ecc…

Un enzima, inoltre, per essere previsto all’interno della cellula in qualità e quantità per svolgere la sua funzione deve avere un gene corrispondente nel DNA. Un’alterazione del gene ha come conseguenza la mancanza dell’enzima e quindi la produzione di minor energia.

Le malattie metaboliche ereditarie hanno caratteristiche ereditarie e hanno una probabilità del 25% quando i genitori sono portatori sani. Esse si manifestano in forme neonatali come:

  1. ipotonia
  2. gravi handicap di sviluppo neurologico, ecc…

Oppure possono manifestarsi con forme a lenta progressione:

  1. ritardo dello sviluppo neuro motorio
  2. ritardo nella deambulazione autonoma
  3. ritardo sviluppo del linguaggio
  4. crisi convulsive
  5. rifiuto alimentazione
  6. ipotonia muscolare
  7. alterazioni scheletriche, ecc…

Ad oggi si conoscono circa 500 Malattie Metaboliche Ereditarie che fanno parte di quelle cosiddette malattie “rare”. Nel nostro Paese 1 bambino su 500 viene al mondo con una malattia metabolica ereditaria. I loro nomi sono:

  1. fenilchetonuria,
  2. omocistinuria,
  3. glicogenosi,
  4. galattosemia,
  5. leucinosi,
  6. aciduria
  7. metilmalonica,
  8. mucopolisaccaridosi,
  9. leucodistrofia,
  10. deficit del piruvato, ecc…

Spesso è necessario indagare a fondo per dare un nome al difetto metabolico associato.

A volte le patologie possono essere curate con l’eliminazione, dalla dieta della persona di quelle fonti alimentari che provocano i metaboli interessati dal blocco enzimatico. Si possono utilizzare anche farmaci e cofattori enzimatici per favorire la depurazione dall’organismo di queste sostanze. Altre persone invece rispondono bene a terapie enzimatiche sostitutive come trapianti d’organo o epatociti. Purtroppo però per tante malattie ereditarie non vi è alcuna cura.

Migliorare la prevenzione grazie allo screening esteso

La prevenzione sulla comparsa dell’handicap è strettamente legata alla tempestività della diagnosi e alla rapidità con cui iniziano le terapie, il mancato riconoscimento della stessa o il trattamento in centri medici non qualificati portano a un peggioramento della prognosi e della vita dei pazienti. Spesso questi hanno bisogno di laboratori specializzati e assistenza 24 ore al giorno.

L’informazione è fondamentale: lo screening esteso è un percorso che parte già prima del concepimento” sottolinea Manuela Vaccarotto, vicepresidente dell’Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie On. Ora però l’attivazione in tutte le regioni dello screening neonatale esteso per la diagnosi di 53 malattie metaboliche ereditarie rischia di slittare. Nel frattempo però l’associazione attraverso il progetto Verona per le malattie metaboliche ereditarie Aismee (l’Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus) si sta muovendo per raccogliere fondi per potenziale il centro di screening delle malattie metaboliche ereditarie. Il progetto ha un costo di 466 mila Euro e si possono donare fondi fino alla fine di questa giornata telefonando al numero solidale 45593.

Unimamme voi donerete qualcosa per favorire la realizzazione di questo progetto? Si tratta di una cosa veramente importante per i vostri figli! Pensateci!

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

20 ore fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

2 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

3 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

4 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

4 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

5 giorni fa