Il+mese+di+nascita+determina+la+salute+dei+bambini+%28FOTO+%26%23038%3B+VIDEO%29
universomammait
/2015/06/11/mese-nascita-e-malattie-legame/amp/
Categoria News

Il mese di nascita determina la salute dei bambini (FOTO & VIDEO)

Published by
Maria Sole Bosaia

Dopo aver indagato su come il mese di nascita può influenzare il nostro umore, ora la scienza è arrivata a un nuovo risultato: stabilire come ci ammaleremo.

Lo studio è stato condotto da ricercatori della Columbia University che hanno creato un software per setacciare dati e rapporti medici trovando i vari legami.

Mese di nascita e malattie: esiste un legame?

Gli scienziati hanno riscontrato 55 malattie correlate al mese di nascita.

I risultati infatti indicano che:

  • i bambini più sani sono nati in maggio
  • mentre quelli più a rischio sono nati in ottobre

Secondo questa ricerca pubblicata sul Journal of American Medical Informatics Association stagionalmente, i primi meccanismi di sviluppo giocano un ruolo fondamentale nell’aumentare la durata del rischio di malattia.

Ecco come si è svolto lo studio:

  • sono stati considerati 1,7 milioni di pazienti
  • l’arco di tempo è stato di 28 anni
  • sono state considerate 1700 malattie

Lo studio ha scoperto più di 1600 associazioni e ha confermato 39 legami precedentemente riportati dalla letteratura medica.

I ricercatori hanno scoperto anche 16 nuove associazioni, inclusi 9 nuovi tipi di malattie del cuore.

Gli scienziati hanno realizzato dei test statistici per accertarsi che 55 malattie per le quali hanno trovato delle associazioni, non fossero state trovate per caso.


 

Non bisogna però essere troppo nervosi riguardo a questi risultati perché anche se sono state riscontrate delle associazioni significative il rischio complessivo di malattia non è così elevato. Il rischio relativo al mese di nascita è relativamente minore quando comparato con le variabili come la dieta e l’esercizio” ha riferito il dottor Tatonetti, responsabile dell’indagine.

Questi ultimi risultati però sono in linea con precedenti studi su singole malattie.

Per esempio, il rischio maggiore di asma è maggiore per i bimbi nati in giugno e in ottobre.

Una ricerca danese precedente aveva concluso che i mesi peggiori per questo tipo di problema era in maggio e agosto, ovvero i mesi in cui la luce solare è simile a quella di New York in giugno e ottobre.

Per il Disturbo da Deficit di attenzione, invece, il mese fatale è novembre.

Gli scienziati hanno trovato anche una relazione tra 9 malattie cardiache e mese di nascita, i bambini nati in marzo, per esempio, sono a rischio per:

  • fibrillazione atriale
  • insufficienza cardiaca congestizia
  • disturbo della valvola mitrale

“Stiamo lavorando per aiutare i dottori a risolvere importanti problemi clinici utilizzando questi dati” hanno concluso i ricercatori impegnati.

Unimamme e voi cosa ne pensate di questi risultati?

Avete qualche esperienza in proposito?
Condividetela con noi se vi va.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

12 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

1 giorno fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

1 giorno fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

2 giorni fa