Le+novit%C3%A0+del+Jobs+Act%3A+congedo+di+maternit%C3%A0+fino+ai+12+anni+del++bambino
universomammait
/2015/06/12/jobs-act/amp/
Categoria Famiglia

Le novità del Jobs Act: congedo di maternità fino ai 12 anni del bambino

Published by
Maria Sole Bosaia

Jobs ActJobs Act

Grandi novità in arrivo in merito di maternità per il decreto legislativo in attuazione del Jobs Act: si estende infatti la possibilità di beneficiare del congedo parentale fino ai 12 anni del bambino.

La nuova norma è così spiegata:

  1. si passa dai 3 ai 6 anni del bambino per beneficiare del congedo parentale al 30%
  2. si va dagli 8 ai 12 anni del piccolo per quello non retribuito (la durata è di 6 mesi)
  3. si potrà trasformare il congedo parentale in part time al 50%

Per poter usufruire di questi benefici oltre il 2015 serviranno però altri decreti legislativi.

Nel frattempo però il governo si è impegnato a valutare la possibilità di finanziare:

  1. servizi di baby sitting
  2. asili pubblici
  3. nidi di famiglia
  4. servizio tagesmutter

in prossimità dei luoghi di lavoro o di residenza della lavoratrice.

Altre novità riguardano poi i giorni di astensione obbligatoria non goduti prima del parto, in caso questo avvenga prima della data presunta, vengono poi aggiunti al periodo di congedo per la maternità anche qualora la somma superi il periodo di 5 mesi.

Ridotto inoltre da 15 a 5 giorni il preavviso per l’esercizio del congedo parentale che bisogna comunicare al datore di lavoro.

A questo poi si aggiunge, per l’ipotesi di fruizione su base oraria, di un termine di preavviso di 2 giorni.

Si cerca anche di incentivare il telelavoro per le cure parentali con un beneficio normativo per i datori di lavoro privati, escludendo quindi questi lavoratori dal computo dei limiti numerici previsti per l’applicazione di previsioni normative collegate alla base occupazionale.

A fronte di queste nuove norme per le lavoratrici dipendenti si deve considerare che in Italia aumenta il numero di donne che aprono la partita IVA.

Nel 2012, rispetto al 2011 sono state più 6,97% . Spesso infatti questa è l’unica alternativa lasciata alle donne che vogliono conciliare lavoro e famiglia.

La maternità per queste persone viene riconosciuta ma non lavorare per più di 5 mesi comporta la perdita dei clienti.

Purtroppo quindi il Jobs act non incide sulla maternità di chi è lavoratrice autonoma.

 

 

 

(Fonte: Il Messaggero.it/ Investire oggi)

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

38 minuti fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

14 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa