A volte può sembrarci che i nostri piccoli facciano i capricci e piangano a comando quando più gli conviene, secondo un recente studio già da 2 anni i bambini comprenderebbero la tristezza altrui.
I piccini di due anni infatti comprenderebbero le persone che sono emotivamente riservate ed esprimerebbero più preoccupazione nei confronti della tristezza degli adulti.
Ecco come Sabrina Chiarella, ricercatrice dello sviluppo umano presso la Concordia University, ha condotto l’esperimento:
“Quando sembravo triste mentre giocavamo mi davano un orsacchiotto” ha spiegato la ricercatrice “tutti i bambini cercavano di aiutarmi a raggiungere altri giochi”.
La ricerca, pubblicata su Infant Behavior and Development suggerisce che i bambini di 18 mesi possiedano una chiara e sofisticata comprensione del comportamento umano. Sembrano propensi a dare alle persone stoiche il beneficio del dubbio, capiscono inoltre che mostrare palesemente la propria tristezza dopo un’esperienza negativa è appropriato.
Capiscono anche che una risposta neutrale a un’esperienza negativa non significa che quella persona non sia degna di fiducia.
“I bambini compiono un’associazione tra gli eventi accaduti e le emozioni. Riescono persino a dedurre quali emozioni dovrebbero essere più appropriate in base agli avvenimenti” dichiara Chiarella.
Quest’ultima indagine della ricercatrice prende le mosse da un precedente studio della Chiarella, dal quale era emerso che i piccoli di 18 mesi erano capaci di individuare quando la reazione emotiva di qualcuno non aveva senso.
I piccoli però si confondevano quando qualcuno sembrava sconvolto dopo che era accaduta una cosa bella. E quindi sembravano meno propensi a credere a qualcuno successivamente.
“Stiamo cominciano ad accorgerci quando i piccoli capiscono riguardo alle emozioni mostrate” aggiunge Chiarella.
“Noi abbiamo sempre pensato che i bambini guardassero agli altri per sostegno emotivo e rassicurazione, questo non è sbagliato, ma stiamo cominciando a vedere che c’è più di questo” conclude la ricercatrice.
Unimamme e voi cosa ne pensate di questi risultati? Avete notato lo stesso comportamento nei vostri piccini?
Dite la vostra se vi va.
(Fonte: Npr.org)
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…
L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…
Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…
L'educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale…