Unimamme siete sicure di saper cogliere le emozioni dei vostri piccoli anche quando hanno in bocca il ciuccio?
Secondo un recente studio i ciucci possono interferire con la vostra capacità di interpretare e rispondere alla felicità e all’angoscia dei piccoli.
Da un’indagine è emerso che le donne che guardavano immagini di neonati con il ciuccio li interpretavano come meno felici di quelli che lo avevano e quindi erano portate a rispondere sorridendo di meno a loro volta.
Successivamente le mamme hanno guardato delle immagini di bambini tristi. Hanno stimato che la tristezza fosse meno intensa in quelli che avevano il ciuccio.
I risultati riscontrati dagli scienziati avanzano l’ipotesi che i genitori, usando il ciuccio per calmare i bambini possano in qualche modo danneggiare il legame coi figli oscurando il volto dei piccoli.
Ecco come si è svolta la ricerca:
Quando le donne guardavano bambini tristi o arrabbiati il muscolo che viene definito come quello del “corruccio” era attivo sia che i piccoli avessero il ciuccio o meno, mentre nemmeno il quadrato bianco non cambiava questa percezione.
Secondo i ricercatori se i bambini hanno il ciuccio i genitori potrebbero trovare l’interazione con loro meno piacevole.
Unimamme e voi cosa ne pensate di questa ricerca?
Voi usate il ciuccio per i vostri bimbi?
Noi vi lasciamo con i modi per toglierlo quando è giunta l’ora.
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…
L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…
Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…