Esiste+un+legame+tra+parto+cesareo+e+autismo%3F
universomammait
/2015/07/02/bambini-e-autismo-non-ce-alcuna-correlazione-con-il-parto-cesareo/amp/
Parto o taglio cesareo: come avviene e quali rischi comporta

Esiste un legame tra parto cesareo e autismo?

Published by
Valentina Colmi

I dati più recenti sull’autismo ci dicono che questa malattia riguarda 1 bambino su 68. Proprio per questo la discussione intorno al tema è all’ordine del giorno anche e soprattutto tra le mamme che vorrebbero capire se c’è qualcosa in quello che possono fare (in gravidanza e durante il parto) che può in qualche modo far aumentare il rischio per i loro bambini.

Bambini e autismo: non è colpa del cesareo

Un recente studio dopo aver fornito come risultati preliminari che circa il 21% dei bambini nati con cesareo  avevano maggiori probabilità di essere autistici, come si legge su Eurekalert, ha poi definitivamente chiarito che non c’è nessuna correlazione tra il parto cesareo e l’autismo aiutando così a sfatare false leggende metropolitane e a far sentire un po’ meno in colpa le mamme che per anni si sono ritenute responsabili per una cosa che in realtà non c’entra nulla con l’autismo.

Infatti i ricercatori dell’Irish Center For Fetal and Neonatal Translation Research, come si legge su The Stir, hanno esaminato dati relativi a circa 3 milioni di bambini nati in Svezia negli ultimi 30 anni. Dai dati in loro possesso è emerso che l’incidenza dell’autismo in bimbi nati con parto cesareo è si leggermente maggiore rispetto ai bimbi nati con parto naturale, ma la relazione tra le due cose non è di tipo causale. In parole povere il cesareo non provoca l’autismo, ma la necessità di ricorrere a quel tipo di parto può essere un sintomo di qualche problema nel bambino non ancora palese e che potrebbe in futuro condurre all’autismo.

Dunque la ricerca chiarisce un po’ le cose sollevando da inutili paure o sensi di colpa le donne che partoriscono con cesareo. Resta comunque ancora molto da scoprire sull’autismo, soprattutto dal punto di vista genetico affinché l’incidenza di questa patologia sia sempre minore.

E voi unimamme cosa ne pensate?

Vi lasciamo con una ricerca che spiega perché i maschi si ammalano più delle femmine.

 

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

3 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

14 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa