Il fumo passivo fa male ai bambini, sia durante la gravidanza che dopo.
Una recente ricerca condotta dall’Istituto francese INSERM – in collaborazione con l’Università Pierre ed Marie Curie e con alcune scuole delle città di Bordeaux, Clermont Ferrand, Creteil, Marsiglia, Strasburgo e Reims – avvalora quanto da noi sempre messo in evidenza e cioè che il fumo passivo fa male e non solo a livello respiratorio e cardiaco. Da quanto scoperto dai ricercatori francesi, infatti, sembra che il fumo passivo crei problemi di comportamento nei bambini, rendendoli più aggressivi.
Lo studio condotto su oltre 5.000 bambini frequentanti la scuola primaria ha messo in evidenza come il fumo passivo, pre e post-natale, oltre a provocare
causa seri danni anche al sistema nervoso, provocando, nello specifico:
questo quanto rilevato sul 21% dei bambini sottoposti a tale indagine, ovvero un bambino su cinque.
La colpa è da attribuire alla nicotina assunta in gravidanza che causa un effetto neurotossico. Lo studio prevedeva due questionari, uno sottoposto direttamente ai bambini e un altro, invece, sottoposto ai genitori i quali hanno dovuto rispondere circa le loro abitudini di vita e il loro rapporto con il fumo.
La coordinatrice dello studio, pubblicato poi sulla rivista PLoS One, la dottoressa Isabella Annesi-Maesano dell’INSERM, l’Institut national de la santé et de la recherche médicale di Parigi ha dichiarato: «I nostri dati indicano che il fumo passivo, oltre ai ben noti effetti sulla salute, dovrebbe essere evitato a causa dei disturbi del comportamento che può provocare nei bambini».
Ancora uno studio che, dunque, ci mette in guardia contro il fumo mettendo in evidenza i problemi che causa ai nostri figli. Per quanto risulti quindi essere difficile smettere di fumare bisogna comprendere la necessità di evitare di fumare e di frequentare ambienti malsani. Ormai è assodato il fumo fa male ai nostri figli.
E voi unimamme come vi ponete nei confronti del fumo? Siete consapevoli dei danni causati anche da quello passivo?
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…