Quanto il fumo faccia male, anche quello passivo, è ormai una cosa nota, a dare ulteriore conferma la recente ricerca condotta presso l’Istituto francese INSERM in seguito alla quale i ricercatori hanno affermato che il fumo passivo – quello in gravidanza e nei primi anni di vita – rende i bambini aggressivi e con seri problemi comportamentali. Finalmente a tutelare i minori ci pensa anche un decreto legislativo che segue una direttiva europea del 2014. Ecco come cambia la legge sul fumo.
Da tanti anni, ormai, è vietato fumare nei luoghi pubblici se non in quelli creati ad hoc per i fumatori ma negli ultimi tempi un ulteriore giro di vite viene fatto dal Consiglio dei Ministri che ha emanato un decreto legislativo con il quale rende ancora più restrittive le norme anti-fumo. Ecco quali novità sono previste:
Sembra sia tutto eccessivo ma, in realtà, così non è. Ognuno, infatti, è artefice del proprio destino e può fare le proprie scelte, giuste o sbagliate che siano ma nessuno può scegliere di fare del male ad altri, ancor di più se gli altri sono i nostri figli. Qualcuno diceva “la tua libertà termina dove inizia la mia”, mai parole più esatte furono dette.
E voi unimamme cosa ne pensate delle nuove norme antifumo?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…