Di fronte a questa nuova situazione le emozioni che si agitano all’interno di Riley entrano in gioco e guidano gli stati d’animo della bambina durante la sua crescita.
Questo film d’animazione esplora molto bene il mondo interiore dell’infanzia chiamando in causa le emozioni primarie o emozioni di base riprendendo le teorie di Paul Ekman, famoso psicologo che ha approfondito il tema delle emozioni. Ekman è stato infatti consultato dal regista Pete Docter, al fine di formare il suo team su quali fossero le emozioni fondamentali durante l’infanzia.
Secondo Ekman esistono 7 emozioni che corrispondono a specifiche espressioni facciali universali, che valgono in ogni paese: oltre alle 5 trattate nel film, le 2 escluse sono Paura e Disprezzo. Da queste 5 emozioni, ne derivano poi altre secondarie: elemento sottolineato anche in Inside Out quando Tristezza, verso la fine del film, entra in contatto con i ricordi felici dell’infanzia generando la malinconia. Diversi studi, secondo Elkman, individuano infatti l’età di Riley, gli 11 anni, come quella in cui le emozioni positive calano in intensità e frequenza.
Il fatto che esistano sentimenti “ibridi”, fatti da diversi emozioni, assicura che ciò che si sta vivendo sia sano, una parte normale dell’esperienza della crescita, come accade a Riley. Secondo Ekman il film riesce ad insegnare a genitori e figli a capire le emozioni e a controllarle, e non a subirle.
Christophe Haubursin, come riportato su Vox, ha ideato un grafico che mostra compiutamente come dalle prime cinque emozioni primarie possano nascere delle secondarie.
Oppure mescolando rabbia e gioia si ha la correttezza.
O ancora da disgusto e tristezza si ottiene il disgusto verso di sé.
La pellicola della Pixar sottolinea che le 5 emozioni non sono di per sé positive o negative, nel film infatti la Tristezza aiuta Riley a conoscere cosa significhi essere felici.
Vediamo allora meglio le 5 emozioni che in Inside Out prendono vita e come possono aiutarci:
Inside Out ci invita quindi a esplorare le nostre emozioni, a riconoscerle, a viverle, per migliorare il nostro rapporto con noi stessi e con gli altri.
Unimamme e a voi il film è piaciuto? Ai vostri figli?
Noi vi lasciamo con un bel filmato sulle emozioni di un quindicenne.
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…
L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…
Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…
L'educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale…