Un+bimbo+di+2+anni+con+un+buon+linguaggio+avr%C3%A0+maggiori+opportunit%C3%A0+da+grande
universomammait
/2015/10/20/un-bimbo-2-anni-un-buon-linguaggio-avra-successo-nella-vita/amp/
Categoria News

Un bimbo di 2 anni con un buon linguaggio avrà maggiori opportunità da grande

Published by
Valentina Colmi

Little funny girl reading a bookLittle funny girl reading a book

Noi mamme siamo di parte e spesso consideriamo nostro figlio un genio solo perché ha saputo dire una parola che non ci aspettavamo o ha fatto un gesto precoce in base alle normali tabelle di crescita. In realtà, al di là dell’orgoglio personale, bisogna fare attenzione a quante parole sa dire il nostro bimbo.

Una nuova ricerca condotta da tre università americane (Penn State, UC-Irvine, e Columbia University) ha infatti dimostrato che i bambini di 2 anni che possiedono già un vocabolario ampio arriveranno all’asilo meglio preparati sia dal punto di vista scolastico sia da quello comportamentale rispetto ai bambini che alla stessa età conoscono meno parole.

Linguaggio di un bimbo di 2 anni: più ampio è, meglio è

La ricerca ha valutato il vocabolario del campione scelto di bambini di 2 anni, e poi tre anni dopo ha analizzato i livelli di educazione e di capacità scolastiche raggiunti da quegli stessi bambini. La ricerca ha riguardato capacità di lettura e competenze matematiche mentre per l’aspetto del comportamento ci si è basati sulle valutazioni degli insegnanti e su eventuali problemi dei bambini nelle relazioni con gli altri.

Ciò che è emerso è uno strettissimo legame tra l’ampiezza del vocabolario che i bimbi hanno a 2 anni e i successi (scolastici e non solo) negli anni a venire. I bambini presi in considerazione non solo primeggiavano nella lingua e nella matematica, ma avevano anche una maggiore capacità di self-control, minori livelli di ansia e nessun pr0blema a relazionarsi con gli altri.

Detto ciò non bisogna nemmeno fare l’errore di pretendere dai propri figli di 2 anni che imparino parole nuove tutti i giorni o provare ad inculcare loro nuove nozioni. I bimbi a quell’età imparano da ciò che vedono e sentono quindi dovrebbe bastare un normale livello di dialogo in casa tra i genitori, qualche libro letto a voce alta insieme e perché no anche qualche cartone animato.

E voi unimamme cosa ne pensate?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

17 ore fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

1 giorno fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

2 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

2 giorni fa
  • Rimanere incinta

Rimanere incinta: i segreti antichi e quelli moderni che funzionano davvero

Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…

3 giorni fa
  • News

Sculacciate? No grazie! 5 alternative efficaci per crescere bambini sereni e collaborativi

L'educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale…

3 giorni fa