Lastra+shock+a+un+bambino+di+7+anni%3A+i+danni+causati+dallo+smartphone+%28FOTO%29
universomammait
/2015/10/21/la-lastra-shock-un-bimbo-7-anni-colpa-dello-smartphone-foto/amp/
Categoria News

Lastra shock a un bambino di 7 anni: i danni causati dallo smartphone (FOTO)

Published by
Francesca Nicoletti

Tanto abbiamo scritto sui danni provocati dagli Smartphone e dai Tablet nonché di quanto il loro utilizzo rovini il rapporto tra genitori e figli ma quanto mostrato da un famoso chiropratico australiana, il dottor James Carter, dovrebbe davvero mettere in guardia noi genitori e cominciare a prendere in considerazione quanto faccia male lasciare troppo nelle mani dei nostri figli questi oggetti.

Smartphone e Tablet ingobbiscono i nostri figli: la lastra shock del collo di un bambino di 7 anni

Il dottor James Carter, un famoso chiropratico australiano, di Niagara Park nella Nsw Central Coast, ha pubblicato sul Daily Mail Australia le lastre di alcuni bambini di 7 anni nelle quali si vedono i danni causati dall’uso eccessivo di Smartphone e Tablet alla loro spina dorsale.

Tale condizione chiamata “text neck” (letteralmente collo da testo) è, purtroppo, comune a molti bambini e adolescenti, come testimonia il dottor Carter il quale dichiara di aver visto un notevole aumento di questi disturbi negli ultimi anni. «Ho iniziato a vedere molti casi di questo tipo negli ultimi due anni, specialmente in bambini e adolescenti che trascorrono troppe ore con la testa china a scrivere sms. Tali ragazzi sembrano avere una schiena a ‘zainetto’, che spesso fa male o provoca dolore a testa, collo e spalle nonché intorpidimento e dolore a mano e braccia e, addirittura, ansia».

Da quanto sostenuto dallo specialista sembra che il 50% delle persone affette da tale disturbo, il Test Neck, sono adolescenti in età scolare. I ragazzi, così come dimostrano le radiografie, si ritrovano con la schiena curva e seri problemi di postura.

Ecco quindi spiegate le foto shock che dimostrano quanto sostenuto dal dottor James Carter e avvalorato anche da un altro dottore, Kenneth Hansraj, il quale spiega che il peso sul collo aumenta quando la testa si curva in giù, postura utilizzata quando si utilizzano Smartphone e Tablet.

Il dottor Carter ha poi fornito anche  5 consigli per evitare il “text neck”:

  • mantieni il tuo corpo in movimento. Restare nella stessa posizione per lunghi periodi va evitato
  • evita di dormire pancia in sotto
  • evita di usare il pc o il telefono quando stai seduto o sdraiato sul letto
  • alza il monitor del pc o tieni il telefono all’altezza degli occhi, evitando di guardare in basso
  • cammina per 40 minuti almeno 4 volte a settimana.

E voi unimamme siete consapevoli di quanto sia pericoloso affidare ai nostri figli tali strumenti?

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

3 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

16 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa