Parto+cesareo+e+antibiotici+causano+seri+danni+alla+salute+dei+bambini
universomammait
/2015/11/05/parto-cesareo-e-antibiotici-causano-seri-danni-alla-salute-dei-bambini/amp/
Categoria News

Parto cesareo e antibiotici causano seri danni alla salute dei bambini

Published by
Maria Sole Bosaia

Una recente ricerca pubblicata sul Journal of Allergy and Clinical Immunology ha evidenziato come i bambini nati con taglio cesareo e a cui sono stati somministrati antibiotici nella prima infanzia siano più inclini a sviluppare infiammazione allergiche all’esofago.

Antibiotici nella prima infanzia: fanno davvero bene?

La ricerca, portata avanti dalla Johns Hopkins Children’s Center and Harvard Medical School ha rivelato che i trattamenti sopra citati possono alterare l’importantissimo microbioma dei bambini, composto da milioni di batteri che regolano le funzione digestive dell’intestino, ma anche la salute e il sistema immunitario.

L‘esofagite eosinofila è una malattia a carattere allergico, le cui cause sono ancora oscure. Anche se ancora rara l’esofagite esonofila è in crescita sia nei bambini che negli adulti. Le caratteristiche sono:

  • irritazione
  • infiammazione
  • costrizione dell’esofago

Dal momento che i sintomi principali sono:

  • bruciore di stomaco
  • difficoltà di deglutizione
  • rutti consistenti

molto simili alla gastrite, una biopsia dell’esofago è l’unico modo per individuare la malattia. Ormai è chiaro che il tipo di sviluppo e composizione della flora batterica influenzano il sistema immunitario. Lo studio di cui vi parliamo mostra come il parto cesareo e la somministrazione di antibiotici giocano un ruolo importante per predisporre a questa malattia.

I bambini che nascono con parto vaginale sono esposti a una certa flora batterica della mamma passando attraverso il canale della nascita. Questi batteri aiutano a creare un buon sistema immunitario, ma ai piccoli nati col cesareo tutto questo manca. Questo rende il loro sistema immunitario più sensibile al cibo e altre sostanze che possono danneggiarlo.

Inoltre, durante i primi anni di vita, il microbioma affronta drammatici cambiamenti mentre i bambini devono fronteggiare diversi microrganismo provenienti dall’ambiente circostante. Gli antibiotici, in questi anni, possono alterare il microbioma perché le medicine eliminano anche i “batteri buoni” sconvolgendo quindi l’equilibrio.

Il microbioma dei bambini: parto cesareo e antibiotici lo danneggiano

Lo studio ha coinvolto:

  • 99 bambini
  • la loro età era tra 1 e 5 anni
  • a 1/4 dei bambini è stata diagnosticata l’esofagite esonofila
  • il tasso della malattia era molto più elevato nei bambini nati con parto cesareo
  • la percentuale di bimbi con questo problema era 3,5 volte più elevata tra quelli a cui è stato somministrato l’antibiotico in tenera età

I ricercatori quindi esortano i medici ad essere cauti con la prescrizione di antibiotici, specialmente nei primi anni di vita dei piccoli.

Unimamme, di recente si è parlato della tecnica della garza per restituire ai bambini nati col cesareo il microbioma corretto, voi cosa ne pensate dei risultati di questo studio?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

11 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

22 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa