Il video che segue vi lascerà davvero senza parole.
Il ragazzino, come si vede nel video, stava giocando in una stanza insieme agli altri fratelli mentre sua mamma stava girando un filmato. A un certo punto, girando con la telecamera, ha notato che il figlio era attaccato alla parete, immobile, con una corda intorno al collo. Il piccolo stava soffocando. Subito la mamma ha lasciato perdere la telecamera per correre a soccorrere il figlio e grazie alla pronta reazione della donna il figlio si è salvato.
Ora che Gavin è cresciuto ed è diventato consapevole del rischio corso vuole che anche gli altri sappiano quanto possono essere pericolose le corde delle finestre alla veneziana. “Sono contento che sia online, quel video ha salvato la vita dei bambini che sono stati abbastanza fortunati da avere genitori che lo hanno visto“ ha riferito il giovane ad ABC News.
Più di 100 bambini in America sono morti a causa di quelle corde, da quando è accaduto a Gavin. “In 10 anni circa un bimbo al mese è rimasto impiccato a causa di questi prodotti e questo deve cessare” ha dichiarato con vigore Elliot Keys a capo del Consumer Product Safety Commission. Già 30 anni fa il governo americano aveva individuato il pericolo nelle finestre veneziane.
Ma le corde rimangono ancora un pericolo a causa dei numerosi negozi che le usano. IKEA e Target, per esempio, hanno tolto tali prodotti dai loro scaffali. Walmart e altre catene lo faranno entro il 2018. Anche se la “Window Covering Association” ora utilizza corde che non sono più ad altezza di bambino, ne sconsiglia l’uso in case dove ci sono bimbi.
Unimamme, purtroppo anche in casa ci sono diversi pericoli che possono mettere a repentaglio la vita dei nostri bimbi, come accaduto a Brooke colpita da una cassettiera non fissata. Noi speriamo che il filmato vi aiuti a stare allerta. I vostri figli hanno mai avuto qualche lieve incidente domestico?
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…