Come mai un bambino ascolta più un genitore rispetto ad un altro?
Ad esempio io cerco di far mettere le calze a Paola perché lei non ne vuole assolutamente sapere. Ci provo per diversi minuti e arriva suo papà: “Paola, ci mettiamo le calze?” e lei se le fa tranquillamente mettere.
Allora, perché? A quanti di voi è capitata una cosa del genere? Una psicoterapeuta esperta in disciplina, Amy Morin, fornisce 5 possibili spiegazioni.
1. Un genitore potrebbe avere un carattere che si adatta meglio a quello del bambino
La differenza tra il tuo temperamento e quello di tuo figlio è la chiave per capire dove intervenire, avendo compreso meglio il suo comportamento.
Se tuo figlio è iperattivo, si troverà più a suo agio con un genitore che lo fa “sfogare”, piuttosto che con un genitore che preferisce giocare con lui a qualcosa di più tranquillo.
2. Un genitore potrebbe dare migliori indicazioni
Ci sono molti modi per dare delle direttive, alcuni più efficaci degli altri. Un genitore quindi potrebbe dare delle indicazioni precise e dirette, un altro potrebbe essere più gentile. Bisogna essere fermi senza essere autoritari: scegliere tono e parole.
3. Ogni regola dei genitori ha conseguenze diverse
Due genitori non avranno mai lo stesso livello di tolleranza e di pazienza, ma l’importante è che le aspettative siano simili.
Se le regole sono drasticamente differenti, bisogna comunque lavorare insieme per creare un piano educativo, in modo che le idee dell’uno e dell’altro possano incastrarsi.
4. Un genitore può parlare troppo.
I bambini non hanno bisogno di troppe parole, anche perché – soprattutto se sono molto piccoli – non capiscono come mai non possono o non devono fare certe cose.
Meglio essere precisi e non dare troppi ordini.
5. Il bambino ha una relazione più intimacon uno dei genitori.
Un bambino ha rispetto per una persona che è rispettata.
Non è sempre il tempo speso con il figlio che conta: la qualità e non la quantità di tempo è importante.
Può infatti accadere che un bambino abbia maggiore rispetto per un genitore che vede solo la sera e con cui gioca, e meno con il genitore che passa tutto il giorno a casa a dare ordini.
Per invogliare il bambino ad ascoltarci, fondamenale è il rapporto 1 a 1.
E voi unimamme cosa ne pensate? Con quale di voi due genitori vostro figlio sembra essere piu’ in ascolto?
Nel frattempo vi lasciamo alle regole dell’esperto per farci ascoltare di piu‘.
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…