Uno dei punti più interessanti della disamina di Novara la spiega lui stesso nell’intervista rilasciata a Repubblica: “Nel libro sviluppo la consapevolezza che la coppia porti con sé tutta la propria infanzia e che l’intimità costringa a fare i conti con tutte le ferite, i tasti dolenti e le carenze del passato quando eravamo bambini. È inutile lamentarsi che quando si litiga sembra di tornare a quei tempi, in un certo senso è proprio così. Propongo pertanto di affrontare questa situazione piuttosto che subirla: meglio raccontarsi la propria infanzia piuttosto che aspettare che si faccia viva colpendo il partner perché le aspettative infantili non hanno trovato un’adeguata soddisfazione nel rapporto di coppia. Anche gli eccessi emotivi che spesso e volentieri dilagano nell’intimità provengono esattamente da questo nostro passato”
La nostra infanzia si ripercuote nell’intimità che è ciò che caratterizza un rapporto. E l’intimità ci rende più esposti in modo reciproco, proprio qui nascono le incomprensioni, legate a retaggi culturali diversi, diverse abitudini, diversi concetti di vita.
A tutto questo si aggiunge un momento storico pieno di cambiamenti epocali, storici e culturali, che hanno scisso il legame tra coppia e matrimonio. La società e sempre più strutturata in modo orizzontale ottenendo, così, margini di autoregolazione reciproca più elevati in ambito privato, e diventa sempre più difficile trovare una coppia che salvaguardi l’apparenza e si rassegni al disagio individuale.
E voi cari Unigenitori non ve le mandate a dire nel rapporto di coppia?
Page: 1 2
Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…
La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…