Morte+in+culla%3A+la+prevenzione+si+pu%C3%B2+fare+in+casa+e+riguarda+il+lettino
universomammait
/2015/12/08/proteggi-lettino-delle-cause-delle-morti-culla-dei-bambini/amp/
Categoria News

Morte in culla: la prevenzione si può fare in casa e riguarda il lettino

Published by
Maria Sole Bosaia

La sicurezza dei bambini è una delle priorità per i genitori, questa vigilanza si deve applicare non solo nelle occasioni in cui i bambini sono all’esterno, ma anche tra le mura di casa.

Forse avrete letto che tra le cause di morte in culla ci sono:

  • lenzuola
  • giocattoli peluche
  • cuscini

Secondo la University School of Medicine di St. Loius, agli elementi sopra citati vanno aggiunti i paracolpi per il lettino.

Morte in culla: i paracolpi per lettino tra le cause

I ricercatori hanno infatti scoperto un dato molto inquietante, che prova ulteriormente la veridicità di quanto affermato: 23 morti in culla riportate nell’arco di 7 anni (dal 2006 al 2012) erano 3 volte più alte della media di 8 morti riscontrate precedentemente nell’arco di 3 indagini.

Dal momento che mancano dati specifici sulle morti in culla causate dai paracolpi per i lettini, si pensa che i decessi e gli incidenti potrebbero anche essere più numerosi.

Il professor Bradley Thach, autore di un primo studio sulle morti in culla causate dai paracolpi per lettini è fermamente convinto della loro pericolosità.

Come accennato fino a questo momento non ci sono state indagini scientifiche specifiche, i risultati di quest’ultimo studio di cui ci parliamo, sono stati pubblicato su Journal of Pediatrics e riportate da Science Daily

Studio sui paracolpi da lettino

  • 1985 e il 2012 ci sono state 48 morti in culla
  • a questi vanno aggiunti 146 casi di incidenti in cui i bambini sono stati soffocati o strangolati
  • l’età peggiore della morte era 4,6 mesi, ma la media si colloca tra un anno e 22 mesi
  • 32 di queste 48 morti si sarebbero potute prevenire rimuovendo i paracolpi per lettini
  • i piccoli sono morti per soffocamento perché la loro bocca o il loro naso erano coperte dal paracolpi per lettino o erano incastrati tra questo e il materasso
  • riguardo le altre 16 morti i bambini erano incuneati tra il cuscino e il paracolpi per lettino, oppure tra il proteggi cuscino o uno strumento per alzare la testa del piccino, se i bambini non fossero stati alzati in quel modo non sarebbero morti
  • ulteriori indagini hanno fatto emergere altre 32 morti legate ai paracolpi per lettini tra il 2008 e il 2012

Scheers, uno dei ricercatori, ha sottolineato che spesso i paracolpi per lettino non vengono specificati come causa della morte nei certificati ufficiali e così in realtà il numero potrebbe essere molto più alto.

I ricercatori hanno sottolineato che spesso la causa di queste tragedie è il design dei paracolpi per lettino, per esempio la mancanza o l’insufficienza di lacci che fanno  sì che i bimbi vengano intrappolati, oppure lacci difettosi , sfilacciati, ecc…

In origine i paracolpi per lettino dovevano impedire che i bambini scivolassero tra le sbarre troppo larghe del letto o urtassero con la testa, ora però sono diventati una minaccia.

Scheers sottolinea che questo è il primo studio che mira a sottolineare questo problema. Lui aggiunge che i bambini che dormono nei sacchi per la nanna non rimangono incastrati tra le sbarre e che è difficile che i piccini riportino contusioni serie se colpiscono le sbarre nel sonno.

In America due stati, lo stato del Maryland e Chicago, hanno vietato il paracolpi per lettino.

Anche l’America Academy of Pediatrics si è pronunciata contro l’uso del paracolpi per lettino. Il consiglio di Thach è quello di non usarli, assolutamente.

E voi unimamme, li usate?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

13 ore fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

24 ore fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 giorni fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

3 giorni fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

3 giorni fa