Ragazzi+indisciplinati+a+scuola%3A+meglio+sospenderli+o+mandarli+a+%26%238220%3Bzappare%26%238221%3B%3F
universomammait
/2015/12/14/rovereto-i-ragazzi-indisciplinati-mandati-a-zappare-per-il-recupero-del-bosco/amp/
Categoria News

Ragazzi indisciplinati a scuola: meglio sospenderli o mandarli a “zappare”?

Published by
Michele

Una nuovo provvedimento disciplinare viene istituito nel Comune di Rovereto. Un progetto che vuole sostituire la sospensione nelle scuole a carico degli studenti più indisciplinati. Zappettare all’aria aperta, per fare manutenzione ad un bosco, risulta molto più educativo oltre che utile ecologicamente.

Il mondo della scuola rimane sempre una fucina di nuovi orientamenti. A Rovereto il Comune, in collaborazione con il Museo Civico e, ovviamente, le scuole ha deciso di rendere nuovamente agibile il Bosco della città, un ex vivaio caduto in disuso. il progetto vuole creare un ponte comunicativo tra gli anziani, i quali avevano avanzato richieste in tal senso, la possibilità di lavorare terreni incolti della cittadina, e i giovani tramite il lavoro di giardinaggio. E qui casca l’asino; i giovani vengono reclutati tra quelli che si rendono protagonisti di cattivi comportamenti a scuola. E, invece dell’inefficace sospensione, viene proposto il recupero del bosco.

La vice sindaca Cristina Azzolini, cha vanta anche una ragguardevole carriera scolastica, ha dichiarato in un’intervista: ” Pensiamo di rivolgerci ai ragazzi che fanno fatica a stare a scuola, che hanno problemi di disciplina, i quali anziché essere sospesi, potrebbero lavorare qualche giorno nell’orto. I giovani problematici stanno aumentando notevolmente e le scuole non sempre riescono a trovare le risorse per dare delle risposte adeguate, a ragazzi che hanno bisogno di nuove motivazioni e non le trovano in classe. Molti istituti ci hanno posto questo problema”.

La conclusione raggiunta è quella che la sospensione rimane fine a se stessa, non porta risultati disciplinari soddisfacenti, ma ottiene soltanto un allontanamento temporaneo dalla scuola. Un lavoro manuale all’aperto potrebbe essere la risposta al malcontento dei ragazzi più agitati all’interno delle mura scolastiche. In fondo non tutti nascono con il sacro fuoco del sapere nell’anima, magari scoprire di avere il pollice verde potrebbe essere una soluzione. Il Museo Civico mette a disposizione la casetta del Bosco della Città, dove si terranno anche incontri formativi e di preparazione.

Secondo voi, cari Unigenitori, potrebbe essere un percorso alternativo accettabile?

Michele

Recent Posts

  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

10 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

23 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

1 giorno fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

2 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

2 giorni fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

3 giorni fa