Secondo lui si tratta infatti di uno dei miti circa l’allattamento che porta le mamme a smettere di allattare.
“Ragionevoli quantità di alcool non dovrebbero essere contrastate del tutto. Solo delle minuscole quantità di alcol vengono espulse tramite l’allattamento. Una mamma può bere un po’ di alcol e continuare ad allattare come al solito. Proibirlo completamente è solo un altro modo con cui rendiamo la vita difficile alle mamme che allattano”.
Naturalmente non si invitano le mamme a consumare ingenti quantitativi di alcool, ma di non privarsi di un paio di bicchieri ogni tanto.
Un altro pediatra, autore di Breastfeeding made Easy, Carlos Gonzales, illustra il processo dell’alcool sul latte.
L’alcool passa facilmente dal sangue della mamma al latte e vice versa. Quindi la concentrazione dei liquidi è la stessa.
Gonzalez spiega che nel Regno Unito il limite di alcool nel sangue per guidare è 0,08%. Se il livello è più alto dello 0,15% si è ubriachi, se è più del 0,55% potete morire all’improvviso. Ma è assolutamente impossibile che il latte materno contenga più dello 0,55%.
Il medico però ci tiene a sottolineare che la birra senza alcool può contenere legalmente quasi il doppio di alcool. Quindi il latte al seno di una mamma completamente inebriata può essere imbottigliato e targato come “senza alcool”.
Emma Picket, Presidente dell’Associazione mamme che allattano, ritiene che un divieto totale può scoraggiare alcune mamme dal continuare ad allattare. “Alcune mamme ritengono che bere faccia parte della loro vita sociale e che la totale astinenza sia un ulteriore modo per separare le mamma che allattano dalla normalità. Si tratta di un altro sacrificio che chiediamo in caso non siano abbastanza affidabili da bere in modo moderato”.
Ecco i consigli dell’Associazione delle mamme che allattano al seno:
La situazione è chiara unimamme, potete bere se volete, ma con moderazione.
La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…
Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…
La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…
L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…
Con l'arrivo della bella stagione, le famiglie si apprestano a trascorrere più tempo all'aperto, esponendosi…
L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…