L’inquinamento può avere ripercussioni sul collagene, quindi determinare un invecchiamento precoce. Se poi l’esposizione è prolungata possono esserci eczemi, allergie o si possono aggravare dermatiti preesistenti. E con l’alterazione della barriera della pelle si favorisce la penetrazione degli allergeni e quindi le dermatiti da contatto. Tutto ciò peggiora quando ad essere esposti allo smog sia fuori che in casa, dovuto al riscaldamento, sono i bambini a cui magari è già stata diagnosticata una dermatite da contatto. In generale, lo smog può essere concausa di dermatiti o microinfiammazioni della pelle.
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…