effetti sul pianto: in passato si è ipotizzato che l’uso della fascia riduca il pianto del piccolo. Uno studio su 99 coppie mamme e bimbo ha diviso i partecipanti in due gruppi. Il 1° di mamme con fasce e il 2° di controllo. A 6 settimane di vita, quando il pianto raggiunge il suo picco, i bambini in fascia piangevano di meno durante il giorno (43%) e anche di notte (53%). Si è evidenziato anche un aumento del contenimento e della frequenza dei pasti. La fascia modifica i normali pattern del sonno riducendone la durata nei primi 3 mesi di vita.
Un altro studio condotto su neonati con un insulto cerebrale ha mostrato che la fascia interviene nella gestione del pianto eccessivo. La fascia poi migliora l’organizzazione neuro comportamentale riducendo l’ansia materna.
La fossetta sacrale, una piccola depressione cutanea situata nella regione lombare o sacrale, è una…
L'ecografia rappresenta uno strumento fondamentale nel monitoraggio della gravidanza, offrendo una finestra unica sullo sviluppo…
La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento di grande importanza, ricco di…
La vita di un neonato è caratterizzata da un continuo processo di scoperta, che porta…
Il piede piatto nei bambini è una condizione diffusa, che solleva dubbi e preoccupazioni nei…
La Festa del Papà si trasforma ogni anno in una missione che molti figli e…