“La scoperta principale è stata che questi bambini avevano un peso più sano e che questo era legato al guardare meno televisione, al consumare meno snack ed essere fisicamente più attivi” sottolinea Jan Nicholson che ha curato la ricerca.
Il comportamento di questi bambini, in questa ricerca australiana, è stato comparato a quello dei figli le cui mamme avevano un lavoro full time o erano casalinghe
Per condurre il proprio studio i ricercatori si sono avvalsi di:
Lo studio, pubblicato sul Journal of Social Science and Medicine, ha rivelato che il 18-20% dei bambini erano obesi o sovrappeso.
Gli scienziati si sono domandati se l‘obesità di questi bimbi fosse legata all’aumento della partecipazione delle mamme alla forza lavoro e la risposta è stata sì.
Le mamme con un lavoro full time hanno meno tempo per seguire e incoraggiare i figli a fare attività sportive, oppure per preparare piatti fatti in casa.
La ricerca però non riesce a spiegare perché le mamme casalinghe abbiano figli in sovrappeso. Il professore pensa che le mamme che lavorano part-time riescono a conciliare il lavoro e le richieste della famiglia e ad impiegare il tempo in attività migliori per salute dei figli.
Unimamme e voi vi rispecchiate in questo studio?
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…