Imparare+a+gattonare+%26%238220%3Bdisturba%26%238221%3B+il+sonno+dei+bambini%2C+lo+dice+la+scienza
universomammait
/2016/02/03/imparare-a-gattonare/amp/
Categoria News

Imparare a gattonare “disturba” il sonno dei bambini, lo dice la scienza

Published by
Maria Sole Bosaia

gattonaregattonareUnimamme, forse avrete notato che quando i vostri bebè cominciano a gattonare il loro sonno diventa piuttosto disturbato. A dimostrarlo vi è anche uno studio condotto in Israele che compare su The Science of Mom.

La ricerca ha preso in considerazione:

  • 28 bambini
  • la loro età era tra i 5 e gli 11 mesi
  • ogni 2-3 settimane sono state testate le capacità motorie e gli schemi di sonno
  • gli scienziati hanno confrontato gli schemi di sonno prima del gattonamento, durante le due 2 settimane all’inizio, nel periodo dopo aver cessato di gattonare

Il sonno e l’inizio del gattonamento sono legati?

Le capacità motorie dei bambini sono state monitorate dai genitori attraversa una lista illustrata dello sviluppo, ogni osservazione è stata confermata dai ricercatori durante le visite a casa.

In questa occasione i piccoli sono stati filmati per 10-15 minuti durante una sessione di gioco sul tappeto con giochi e i genitori. I bambini trovano diversi modi per muoversi e non si spingono solo in avanti con braccia e gambe nel modo tradizionale.

Gli schemi di sonno invece sono stati misurati tramite un actigrafo indossato sulle caviglie dei bambini per tre notti consecutive durante i controlli.

Questo strumento misura i movimenti registrando quando i bambini dormono o sono svegli, consentendo quindi ai ricercatori di stabilire quali trascorressero senza dormire.

Quando gli scienziati hanno analizzato i dati riguardanti il sonno rispetto al periodo prima di cominciare a gattonare, durante e dopo, hanno scoperto che i piccini si svegliavano più frequentemente durante il periodo in cui cominciavano a gattonare.

I bambini presi in considerazione hanno iniziato a gattonare, al più presto, intorno ai 4 mesi e 25 giorni, al più tardi a 10 mesi e 7 giorni.

Però non si sono fermati qui e hanno provato a testare se gli effetti del gattonare dipendessero dall’età. Così hanno diviso i piccini in due gruppi:

  • il primo dei precoci (6 mesi): avevano un aumento dei risvegli notturni quando cominciavano a gattonare, ma alla visita successiva erano tornati alla normalità
  • quello dei ritardatari (8 mesi): mostravano un graduale aumento dei risvegli notturni mentre imparavano a camminare

Secondo i ricercatori i bambini impiegano circa 3 mesi per tornare allo schema del sonno prima dell’inizio del cambiamento.

“Questo studio aggiunge il sonno alla varietà di comportamenti in cui una tendenza verso il basso della performance è legata allo sviluppo di nuovi traguardi”.

Quindi, unimamme, niente paura sei vostri piccini mostrano disturbi del sonno quando cominciano a gattonare. Questa ricerca dimostra che è del tutto normale.

Noi vi lasciamo con un simpatico video di un piccolo che impara a gattonare.

I vostri quando hanno cominciato?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

4 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

18 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa