Esiste+un+legame+tra+piedi+scalzi+e+raffreddore%2C+lo+dimostra+la+scienza
universomammait
/2016/02/05/piedi-scalzi-provocano-raffreddore/amp/
Salute e benessere bambini

Esiste un legame tra piedi scalzi e raffreddore, lo dimostra la scienza

Published by
Maria Sole Bosaia

piedi scalzipiedi scalziSoprattutto d’inverno, ripetiamo ai nostri bambini di non camminare scalzi sul pavimento freddo per evitare di prendere il raffreddore.

Ad aiutare le mamme e i papà in questa missione adesso sopraggiunge anche uno studio scientifico che ha dimostrato che piedi infreddoliti corrispondono a un aumento di infezioni respiratorie.

Piedi scalzi e raffreddore: esiste un legame

Ecco come si è svolta la ricerca riportata sul NCBI (National Center for Biotechnology Information):

  • sono stati considerati 180 soggetti suddivisi poi in due gruppi, uno che avrebbe dovuto tenere i piedi al freddo e l’altro no
  • a tutti i soggetti è stato poi chiesto di dare un punteggio ai sintomi comuni del raffreddore prima e immediatamente dopo le procedure e 2 volte al giorno per 4/5 giorni
  • al primo gruppo è stato chiesto di immergere i piedi in acqua fredda (10°) per 20 minuti
  • 13/90 persone che erano nel primo gruppo  hanno avuto il raffreddore 4/5 giorni dopo l’esperimento
  • solo 5/90 persone del II gruppo hanno sviluppato il raffreddore

Tutto questo porta gli scienziati a ipotizzare che si verifichi una vasocostrizione riflessa indotta dall’esposizione al freddo. In pratica il raffreddamento di superfici corporee (piedi, ma vale anche per petto, testa, ecc…) innesca la vasocostrizione riflessa delle vie respiratorie. Le arterie che portano il sangue alle alte vie respiratorie si contraggono e portano meno sangue, quindi i globuli bianchi faranno più fatica ad accedere a questi luoghi, dando il via a un’infezione respiratoria che porterà al raffreddore.

Ecco quindi una serie di consigli per evitare:

  • tosse,
  • raffreddore,
  • muchi
  • sintomi respiratori

Come fare quindi ad evitare di ammalarsi?

  • non camminare scalzi sul pavimento in autunno e inverno (mettere almeno le calze antiscivolo ai piccoli)
  • fare passeggiate all’aria aperta (coprire bene i bimbi nelle giornate più fredde)
  • evitare che i bambini si scoprano di notte (se hanno un sonno molto vivace, aumentano gli indumenti notturni)

Unimamme, voi seguirete questi consigli?

Noi vi invitiamo a leggere alcuni suggerimenti per curare tosse e raffreddore dei bambini.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

10 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

23 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa