Mentre l’ostetrica si occupa della nascita del bambino, aiuta la mamma a muoversi, tiene d’occhio qualsiasi segnale di pericolo, interviene con consapevolezza in ogni situazione che richieda una guida, un’interferenza, o competenza medica, la doula ha un altro compito.
Questa persona deve prendersi cura della mamma. Per definizione doula significa “servitrice della mamma”. Il suo impegno è tale che spesso le donne che ne hanno una al loro fianco hanno meno complicazioni e travagli più brevi.
Durante un parto in casa la doula può ricordare alla partoriente le cose che voleva provare come:
la doula comincia a preparare la vasca e ricorda alla mamma frasi motivazionale che possono aiutarla, per esempio: “il mio corpo è fatto per questo”.
Durante un parto in ospedale aiuta la mamma a ricordare gli obiettivi che aveva un mente. La doula può occuparsi del rapporto con l’infermiera, in modo che la mamma sia libera da pressioni prima di prendere una decisione.
Inoltre ricorda sia alla mamma che al compagno le cose che i genitori volevano chiedere, come il non menzionare l’epidurale in presenza della partoriente e di usare il minotor fetale wireless prima che alla mamma venga suggerito di stendersi.
In sostanza la doula funge da piano del parto. Per esempio se una mamma sta avendo un travaglio sulla schiena oscillare sulla mani e sulle ginocchia può aiutare immensamente.
Una doula inoltre tiene compagnia alla mamma e la tranquillizza nel momento in cui il marito è assente perché deve accompagnare il neonato nella nursery.
Anche in caso di parto cesareo la doula riveste un ruolo di estrema importanza. Sostiene emotivamente la mamma durante la preparazione e nel post parto. :
Bisogna fare attenzione però, perché la doula non sostituisce il partner della mamma. Anzi, lo aiuta ad essere più coinvolto, spiegandogli come aiutare la mamma e facendolo sentire utile e importante.
Se state seriamente pensando a una doula contattatela durante la gravidanza per un colloquio e ricordatevi che dovete sentirvi completamente a vostro agio con lei.
Unimamme e voi avete mai pensato a questa possibilità?
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…