Si leggono ogni giorno notizie relative a politiche di immigrazioni in Europa, e non sono sempre buone. E intanto i rifugiati e i migranti continuano ad arrivare. L’alto commissiarato ONU per i rifugiati (UNHCR) ha recentemente diffuso gli ultimi dati sul flusso: oltre 80 mila le persone arrivate in Europa nelle prime 6 settimane dell’anno, di questi il 58% composto da donne e bambini, un numero superiore a quello dei primi 4 mesi del 2015.
Di fronte a tale dramma, la storia di una nonna greca candidata al premio Nobel può sembrare strana, ma è vero e dona speranza.
Lei è Emilia Kanvisi, ha 85 anni ed è di Lesbo. La sua foto è diventata virale lo scorso anno: Emilia tiene in braccio un neonato e gli sta dando il biberon, alleggerendo anche se per pochi istanti la mamma. Con lei due sue amiche che hanno aiutato i rifugiati in arrivo dalla Turchia.
Nel 2015 in Grecia sono arrivati migliaia di rifugiati e gli abitanti delle varie isole non si sono tirati indietro, ma hanno soccorso e aiutato i disperati che arrivavano in barconi e gommoni da Siria, Iraq e Afghanistan.
Quando hanno intervistato Emilia lei ha dichiarato che non sapeva da dove venisse il bambino, né tanto meno dove fosse la Siria e nemmeno che c’era una guerra in atto. Che ha fatto semplicemente ciò che ogni essere umano avrebbe fatto: accudito, protetto e nutrito un infante.
Questo gesto di Emilia, assieme a quello di un pescatore greco Stratis Valiamos di 40 anni che ha salvato numerosi rifugiati dall’annegamento in mare aperto, e dell’attrice Susan Sarandon che a Natale si è prestata a soccorrere i rifugiati in Grecia, hanno spinto i membri dell’Accademia di Atene, del Comitato Olimpico ellenico, e alcuni rettori dei più famosi atenei del mondo a proporre di conferire loro il Nobel per la pace, e vincere così 1,2 milioni di dollari che verrà annunciato ad Ottobre. Un premio al coraggio e all’umanità di un popolo, quello greco, un premio ai volontari e alle organizzazioni che si battono tutti i giorni per la pace e la solidarietà.
Quando hanno detto ad Emilia che era stata proposta per il premio Nobel per la pace lei ha detto: “Cosa ho fatto? Non ho fatto niente.”
La stessa cosa è stata detta a Stratis e lui ha risposto: “Se stai pescando e una barca accanto a te sta affondando e le persone urlano chiedendo aiuto non puoi far finta di non sentirli” e ha aggiunto “Nessuno vuole lasciare la sua casa, prendere una borsa e 5 bambini e camminare per 5 mesi per salire su un gommone“.
Sulla piattaforma di petizioni online Avvaz.org mancano poche firme per raggiungere l’obiettivo di 700 mila firme.
E voi unimamme firmerete?
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…