Tanti genitori, soprattutto riguardo ai primi figli, si preoccupano che tutti gli oggetti utilizzati dai bimbi siano perfettamente puliti e non appena vedono le loro mani sporche corrono a lavarle o a disinfettarle con le salviettine umidificate che non mancano mai nelle borse delle mamme. Ebbene, secondo la neurologa pediatrica, e mamma a sua volta, la dottoressa Maya Shetreat-Klein questo eccesso di zelo è controproducente poiché creerebbe un terreno fertile per le allergie alimentari.
La dottoressa Maya Shetreat-Klein sostiene che un po’ di sporco potrebbe, addirittura, fare qualcosa di buono nella salute dei più piccoli. Secondo la specialista la troppa igiene permetterebbe a microbi e batteri di attaccare il sistema immunitario privo di barriere difensive, i classici anticorpi tanto importanti per evitare patologie di diverso genere. La Shetreat-Klein dice di avere avuto un campanello di allarme quando il suo bimbo, in occasione del primo compleanno, ha avuto un bruttissimo episodio di asma. In seguito a tale evento la dottoressa ha iniziato la sua indagine per comprenderne le cause.
Quello che ha scoperto è che alla base del suo attacco d’asma ci sarebbe un’intolleranza verso il cibo che colpisce il suo apparato digerente, il sistema immunitario e il cervello. La dottoressa ha poi scritto un libro, The Cure Dirt, con il quale ha messo in evidenza che la mancanza di difese immunitarie permette ad alcune patologie di aggredire l’organismo dei più piccoli, tra queste anche:
tutto ciò che bisogna fare per cercare di evitare tale rischio è, secondo la dottoressa Maya Shetreat-Klein, favorire il contatto con la natura e dare da mangiare loro il cibo raccolto direttamente dal terreno senza che lo stesso venga “ripulito” dalle sostanze migliori ed evitare cibi elaborati con conservanti e coloranti che possono causare problemi.
Nel libro la dottoressa indica che dal 1997 al 2011 sono aumentati del 50% i casi di allergie alimentari nei bambini e che il 55% degli stessi manifesterà un’allergia entro i 5 anni.
Ben 34 studi mostrano che una dieta ricca di frutta e verdura riduce i sintomi dell’asma.
E voi unimamme che ne pensate della seguente frase riportata dalla dottoressa sulla sua pagina facebook “Paga ora i contadini o paga dopo il dottore”. E i vostri figli mangiano frutta e verdura?
La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…
Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…
Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…
La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…
Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…
La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…