Allarme+olio+di+palma%3A+i+bambini+assumono+%2B40%25+di+acidi+grassi+saturi
universomammait
/2016/03/08/olio-di-palma-e-bambini/amp/
Alimentazione dei bambini

Allarme olio di palma: i bambini assumono +40% di acidi grassi saturi

Published by
Maria Sole Bosaia

Prosegue la battaglia contro l’olio di palma promossa da Il Fatto Alimentare di cui vi abbiamo parlato già tempo fa.

Magari in rete vi sarà capitato di leggere messaggi tranquillizzanti, ma il dibattito è ancora acceso e un’intervista a Marco Silano, dell’Istituto Superiore di Sanità, ribadisce la necessità di lottare per proteggere i nostri bambini.

Olio di palma: quali sono le dosi tollerabili da grandi e piccini?

Secondo l’OMS la quantità di grassi saturi nella dieta giornaliera non dovrebbe essere superiore al 10% delle calorie giornaliere totali. Secondo l’analisi dell’Istituto Superiore di Sanità i bambini da 3 a 10 anni ne assumono 28,88 g/die, ovvero tra l’11  e il 18% delle calorie totali. Quindi fino al 40% in più.

7,72 grammi derivano da alimenti con olio di palma aggiunto:

  • merendine
  • biscotti
  • grissini
  • cracker
  • fette biscottate
  • prodotti da forno

Attraverso l’olio tropicale i piccoli assumono grassi saturi la cui presenza dovrebbe essere “la più bassa possibile”.

Secondo l’esperto bisognerebbe ridurre la quantità di grassi acidi nei bambini in generale e aumentare il consumo di acidi grassi mono insaturi e polisaturi. Va moderato il consumo dei prodotti da forno dolci e dei cibi venduti nei supermercati che contengono olio di palma.

Un altro espediente potrebbe essere quello di preferire il consumo di prodotti da forno in cui sono utilizzati oli ricchi di mono e polinsaturi.

Naturalmente il discorso prevenzione riguarda anche gli adulti.

La quota dei saturi deve essere inferiore al 10% delle kcal. Secondo le stime dell’Istituto Superiore di Sanità gli adulti consumano il 24% di grassi saturi in più rispetto al dovuto.

Queste le conseguenze di una dieta a base di acidi grassi saturi:

  • la modifica del contenuto del colesterolo plasmatico
  • modifica dei trigliceridi
  • aumento del rischio di eventi cardio vascolari: ictus, infarto…

Unimamme voi eravate al corrente di queste indicazioni e della presenza dell’olio di palma nei cibi consumati dai bimbi?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

13 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

23 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

3 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

3 giorni fa