Lo+stress+precoce+nei+bambini+modifica+i+loro+geni+dice+la+scienza
universomammait
/2016/03/09/stress-precoce-modifica-geni/amp/

Lo stress precoce nei bambini modifica i loro geni dice la scienza

Published by
Maria Sole Bosaia

L‘epigenetica è una scienza che studia i meccanismi che controllano la trascrizione del DNA, si ritiene infatti che l’esperienza possa modificare alcune delle attività specifiche del DNA, anche su breve tempo.

Questa disciplina trova applicazione nello studio dei bambini nati prematuri e sottoposti a stress precoce a causa delle procedure effettuate mentre si trovano in Terapia Intensiva.

Stress e bambini: uno studio sui prematuri

I prematuri trascorrono mesi nel reparto di Terapia Intensiva e nonostante ci siano procedure farmacologiche per alleviare il dolore sono comunque sottoposti a terapia stressanti, in un momento di grande neuroplasticità, tutto questo può influenzare il modo in cui rispondono allo stress.

Per questo motivo, presso il Centro 0-3 per il bambino a rischio evolutivo dell’IRCS Medea di Bosisio Parini è stato avviato uno studio condotto dal dottor Rosario Montirosso e dal dottor Livio Provenzi. Scopo del progetto, come riportato su Le scienze.it, è stato quello di indagare le alterazioni di metilazione nel gene trasportatore della serotonina, su breve e lungo periodo, in rapporto allo stress a cui sono stati sottoposti i piccini.

La metilazione, riprendendo le parole del dottor Montirosso, “funziona come un interruttore biochimico. Attraverso legami metilici porzioni del gene vengono “spente” tanto che questo processo viene descritto come silenziamento selettivo del gene.”

I dati raccolti e pubblicati su Frontiers in Behavioral Neuroscience è risultato che i bambini i prematuri, sottoposti a procedura stressanti, avevano livello più alti di metilazione del gene SLC6A4 che trasporta la serotonina, uno dei neurotrasmettitori coinvolti nella risposta allo stress.

Se questo gene viene metilato la sua attività si altera, fino al silenziamento definitivo con la riduzione di proteine deputate al trasporto della serotonina.

I livelli di metilazione di questo gene nei bambini nati pretermine sono uguali a quelli dei piccini nati a termine, ma ciò che li differenzia è l’incremento alla dimissione dalla terapia intensiva neonatale.

Tutto questo suggerisce che i livelli di esposizione al dolore mentre i piccini vengono curati potrebbero alterare le funzioni del gene, e in maniera definitiva.

L’obiettivo  è quello di sviluppare protocolli di studio che non solo ci permettano di ampliare le nostre conoscenze sui marker epigenetici associati ad esperienze precoci avverse, ma che ci consentano anche di valutare l’efficacia di interventi di sviluppo in TIN finalizzati alla riduzione dello stress di questi bambini” dichiara il dottor Montirosso.

A tale riguardo, acquistano maggiore importanza l’assistenza offerta e i servizi post-dimissione nel ridurre gli esiti negativi di una nascita prematura. Occorre quindi aiutare bambini e le loro famiglie ad affrontare gli stress derivanti dal ricovero in TIN. In che modo? Sicuramente favorendo

  • la vicinanza tra genitori e bambino,
  • il contatto pelle a pelle
  • e l’allattamento al seno.

Riprendendo le parole dello stesso Rosario Montirosso: “Il messaggio positivo dell’epigenetica è proprio il fatto che non tutto è scritto nel DNA e che ottimizzare la qualità dell’ambiente di cura significa “aiutare” i geni a lavorare per il meglio e al servizio del bambino“.

Unimamme, noi vi lasciamo con un altro studio su allergie e intolleranze alimentari realizzato con l’epigenetica.

Cosa ne pensate dei risultati di questo studio? Avete avuto bimbi prematuri, come li avete aiutati ad affrontare lo stress e il dolore?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

10 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

23 ore fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

1 giorno fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

2 giorni fa