L’arrivo di un fratellino, soprattutto quando il maggiore ha tra i 2 e i 4 anni è collegato allo sviluppo di una massa del corpo più bassa, invece i piccoli che rimangono da soli hanno una probabilità 3 volte maggiore di essere obesi già a questa tenera età.
Lo studio, condotto dalla dottoressa Julie Lumeng dell’Università del Michigan ha dimostrato che avere sorelle o fratelli è associato a un minor rischio di essere sovrappeso.
Secondo lei la chiave di tutto sta nella dieta che i genitori potrebbero decidere di cambiare con l’arrivo di un nuovo piccolo.
Inoltre, essendo in due, i piccini potrebbero decidere di trascorrere meno tempo davanti al televisore e giocare invece l’uno con l’altro.
Ecco come si è svolto lo studio:
Si è quindi scoperto che diventare fratelli o sorelle maggiori è associato con un minor rischio di essere in sovrappeso.
La dottoressa Julie Lumeng, dell’Università del Michigan aggiunge però che sono ancora poche le informazioni su come i fratelli possano influenzare il rischio di obesità durante l’infanzia.
“Bisogna condurre esami più approfonditi su come i fratelli possano avere un impatto sul comportamento alimentare e sulle attività”.
Una comprensione più approfondita di questo fenomeno può aiutare gli esperti di alimentazione e le famiglie a creare nuove strategie affinché i bambini crescano sani.
Unimamme, tempo fa un rapporto sulla salute lanciava un allarme circa l’obesità infantile in Italia.
Com’è la dieta dei vostri bambini?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…