Nel corso degli ultimi decenni però la condizione della natalità europea è stata la seguente:
In generale però nelle ultime decadi in Europa sono nati sempre meno bambini.
Per fare maggior chiarezza bisogna specificare che un tasso di 1,3 bambini per donna è considerato basso. Nel 2014 in Europa il tasso di bambini nati per donna è stato di 1,58.
Il tasso di fertilità varia, anche di molto, tra le nazioni:
Se però si confrontano i tassi di fertilità tra gli Stati membri del 2001 al 2014 si può osservare che la media è aumentata dal 2001 al 2014.
Per quanto riguarda invece l’età in cui si diventa mamme in Europa l’età media è di 28,8, mentre in Italia si partorisce il primo figlio a 30,7.
Negli altri Paesi europei le mamme hanno meno di 30 anni:
Se si compara il 2001 e il 2014 si può notare che c’è una differenza di 68 552 bimbi in più. Riguardo l’aumento di natalità:
I Paesi in cui si è verificata una diminuzione della natalità:
Unimamme, voi cosa ne pensate di questi risultati?
Secondo voi perché le italiane sono le mamme più vecchie?
Noi vi lasciamo con un articolo sulle 6 cause di infertilità femminile.
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…