Quali+sono+le+mamme+pi%C3%B9+vecchie+d%26%238217%3BEuropa%3F+Una+classifica+lo+rivela%21
universomammait
/2016/03/17/fertilita-donne/amp/
Attualità

Quali sono le mamme più vecchie d’Europa? Una classifica lo rivela!

Published by
Maria Sole Bosaia

fertilitàfertilitàSecondo i dati raccolto da Eurostat nel 2014 sono nati 5,132 milioni di bambini in Europa, una cifra lievemente maggiore ai 5063 milioni di piccini venuti alla luce nel 2001, segnando quindi un lieve aumento della natalità.

fertilità in Europa

Nel corso degli ultimi decenni però la condizione della natalità europea è stata la seguente:

  • nel 1964 i bimbi nati vivi erano 7,7 milioni
  • dal 1960 fino all’inizio del 21° secolo il numero è diminuito da 7,5 milioni a 5,0 milioni (nel 2002)
  • nel 2008 c’è stato un breve “innalzamento” arrivando a 5,5, milioni

paesi europapaesi europaTra i Paesi che nel 2014, in Europa, registrano il picco più alto di nascite:

  • Francia: 819 300
  • Regno Unito: 775 900
  • Germani: 714 900
  • Italia: 502 600
  • Spagna: 426 100
  • Polonia: 375 200

In generale però nelle ultime decadi in Europa sono nati sempre meno bambini.

Per fare maggior chiarezza bisogna specificare che un tasso di 1,3 bambini per donna è considerato basso. Nel 2014 in Europa il tasso di bambini nati per donna è stato di 1,58.

  • nel 2001 : 1,46
  • nel 2010: 1,62
  • nel 2014: 1,58

Il tasso di fertilità varia, anche di molto, tra le nazioni:

  • Francia: 2,1 è il paese con il tasso di fertilità più alto
  • Irlanda: 1,94
  • Svezia: 1,88
  • Regno Unito: 1,81
  • Italia: 1,31
  • Portogallo; 1,23 è il paese con il tasso di fertilità più basso

In molti Stati europei, come l’Italia, dagli anni 80′ agli anni 2000 si è registrano un declino delle fertilità.

Se però si confrontano i tassi di fertilità tra gli Stati membri del 2001 al 2014 si può osservare che la media è aumentata dal 2001 al 2014.

  • Nella Repubblica Ceca: +0,38
  • in Slovenia: +0,37
  • Lituania: +0,34
  • Bulgaria: +0,32
  • Svezia: +0,31
  • Italia: +0,12

A quale età di diventa mamme in Europa?

Per quanto riguarda invece l’età in cui si diventa mamme in Europa l’età media è di 28,8, mentre in Italia si partorisce il primo figlio a 30,7.

  • Spagna: 30,6
  • Lussemburgo 30,2
  • Grecia: 30,0

Negli altri Paesi europei le mamme hanno meno di 30 anni:

  • in Bulgaria le media di età è: 25,8 (sono le più giovani)
  • Romania: 26,1
  • Lettonia: 26,3
  • Estonia: 26,6
  • Polonia: 26,9
  • Lituania e Slovacchia: 27

Se si compara il 2001 e il 2014 si può notare che c’è una differenza di 68 552 bimbi in più. Riguardo l’aumento di natalità:

  • Svezia: +25,6%
  • Repubblica Ceca e Slovenia: 21,1%
  • Irlanda: 16,3%
  • Regno Unito: 16,o%

I Paesi in cui si è verificata una diminuzione della natalità:

  • Portogallo: -27,0%
  • Danimarca: – 13,5%
  • Romania: -12,4%

Unimamme, voi cosa ne pensate di questi risultati?

Secondo voi perché le italiane sono le mamme più vecchie?

Noi vi lasciamo con un articolo sulle 6 cause di infertilità femminile.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

3 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

16 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa