Omicidio+stradale%2C+ora+e%26%238217%3B+legge%3A+ecco+cosa+si+rischia
universomammait
/2016/03/17/omicidio-stradale-ora-e-legge/amp/

Omicidio stradale, ora e’ legge: ecco cosa si rischia

Published by
Michele

Dopo anni di discussioni, di rinvii e di sottovalutazione del problema, è riconosciuto dalla legge il reato di omicidio stradale.

Un processo di responsabilizzazione per chi guida in stato di ebbrezza, sotto gli effetti di stupefacenti,  e per tutti coloro che prendono le nostre come fossero delle piste da gran premio.

L’omicidio stradale è legge

Finalmente vengono predisposte pene detentive per l’omicidio stradale. Con 149 voti favorevoli, 3 contrari e 15 astenuti è stato approvato a Palazzo Madama (il Senato) il testo approvato a Montecitorio, e per il quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.

Con le nuove normative, chi si mette al volante

  • sotto effetto di stupefacenti,
  • sostanze psicotrope
  • o in stato di ebbrezza,

rischia fino a 12 anni di detenzione tramite le aggravanti per il mancato soccorso e la fuga dal luogo dell’incidente la guida senza patente.

L’automobile viene infine trattata per quello che è: un’arma. Sì, una potenziale arma, alla stessa stregua di una pistola carica, e con il colpo in canna aggiungeremmo. Mettersi alla guida significa portare quintali di materia sulle strade; lamiere, plastica e gomma. Basti pensare che se una persona viene colpita da una vettura a 50 km orari è come se cadesse dal terzo piano di un palazzo. Per poter fermarsi a quella ” modesta” velocità, servono circa 30 metri e le possibilità che ci si possa salvare sono del 50%.

Nel nostro paese, sono oltre 180 mila gli incidenti stradali ogni anno. Oltre 260 mila i feriti e 3 mila i morti. Una mattanza come in una zona di guerra.

Fino a che non venisse approvata questa legge le pene erano minime. Multe e patteggiamenti erano il massimo dell’espiazione per i colpevoli, anche di fronte ai decessi delle vittime di incidenti stradali.

Chi beve o si droga sa che, mettendosi poi alla guida, può causare incidenti e quindi non può cavarsela con poco. E questo può sicuramente aiutare nell’educare i nostri giovani, ancora inesperti, ad una guida sicura e rispettosa degli altri.

Comunque, anche questa nuova legge è oscurata da qualche ombra, come nel caso in cui la pena viene dimezzata quando risulta il concorso colposo della vittima. Se un bambino attraversa senza guardare è concorso colposo, ad esempio. Immaginiamo, in un processo del genere, i mille cavilli a cui gli avvocati della difesa si aggrapperanno. Ma chi si mette alla guida in stato di alterazione, o guida a velocità sostenute in centri abitati, non può avere attenuanti.

In questo Paese l’utilizzo della macchina andrebbe disincentivato. Ma anche per fare piccoli spostamenti ci si affida alle quattro ruote. Inoltre i mezzi pubblici, in realtà come a Roma, sono inefficienti e le piste ciclabili sono rare come un Gronchi Rosa. E allora la macchina diventa il mezzo principe.

E voi, cari Unigenitori, come lo vedreste un mondo con più due ruote senza motore nelle città?

Michele

Recent Posts

  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

11 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

1 giorno fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

1 giorno fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

2 giorni fa