I+bambini+di+pochi+mesi+seguono+le+%26%238220%3Blezioni+di+musica%26%238221%3B%3A+una+ricerca+lo+dimostra
universomammait
/2016/03/18/bambini-mesi-apprezzano-seguono-le-lezioni-musica/amp/

I bambini di pochi mesi seguono le “lezioni di musica”: una ricerca lo dimostra

Published by
Maria Sole Bosaia

bambini e musicabambini e musicaUnimamme, sappiamo che la musica può favorire i legami sociali dei bambini, ma un nuovo studio dimostra che anche i più piccini riescono ad apprezzare veramente le melodie.

La ricerca che ha prodotto questi risultati e di cui si parla su Live Science, ha evidenziato che sentire ritmi diversi è un primo passo verso l’amore e la percezione della musica da parte dei bimbi.

Musica e bambini: possono capirla e amarla anche i più piccini

Lo studio mirava a verificare come il cervello dei bambini processasse le informazioni uditive.

Ecco come si è svolto:

  • 16 bambini di 7 mesi hanno ascoltato uno schema musicale dal ritmo ambiguo senza accenno di ritmi particolari
  • gli adulti hanno fatto rimbalzare metà dei bimbi a ogni seconda battuta in una specie di marcia ritmica: 1-2-1-2-1-2
  • l’altra metà invece ogni tre battute in una specie di valzer: 1-2-3-1-2-3
  • poi i bambini hanno ascoltato la musica con accenni di battute ma senza rimbalzare
  • i piccini che si erano mossi seguendo la musica facendo un “valzer”  hanno ascoltato più a lungo il valzer
  • i bambini che avevano marciato prima hanno preferito la marcia

Lo studio condotto da Jessica Phillips Silver e Laurel Trainor presso la McMaster University in Canada e pubblicato anche sulla rivista scientifica Science, ha mostrato come la percezione del suono sia influenzata dal nostro sistema uditivo ma anche dagli input derivati dagli altri sensi.

“Per la prima volta siamo stati in grado di mostrare che non è solo l’esperienza a influenzare lo stato emotivo, ma anche lo sviluppo sensoriale dei bambini”.

Unimamme e voi fate ascoltare musiche diverse ai vostri bimbi?

Si mettono a ballare anche loro?

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

24 minuti fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

11 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa