La ricerca che ha prodotto questi risultati e di cui si parla su Live Science, ha evidenziato che sentire ritmi diversi è un primo passo verso l’amore e la percezione della musica da parte dei bimbi.
Lo studio mirava a verificare come il cervello dei bambini processasse le informazioni uditive.
Ecco come si è svolto:
Lo studio condotto da Jessica Phillips Silver e Laurel Trainor presso la McMaster University in Canada e pubblicato anche sulla rivista scientifica Science, ha mostrato come la percezione del suono sia influenzata dal nostro sistema uditivo ma anche dagli input derivati dagli altri sensi.
“Per la prima volta siamo stati in grado di mostrare che non è solo l’esperienza a influenzare lo stato emotivo, ma anche lo sviluppo sensoriale dei bambini”.
Unimamme e voi fate ascoltare musiche diverse ai vostri bimbi?
Si mettono a ballare anche loro?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…