Ecco che cosa hanno scoperto di recente gli scienziati:
1- a pochi giorni di vita i neonati possono distinguere il loro linguaggio natio da uno straniero
2- a 4-5 mesi riescono a leggere le labbra, accoppiando i volti su un video muto con li suoni: “e” e “ah”
3- i piccoli possono riconoscere le consonanti e le labiali di tutte le lingue del mondo, possono sentire la differenza tra il suono della lingua straniera che sfugge a tanti adulti
4- nei primi sei mesi riescono a distinguere le differenze tra due volti di scimmia che una persona adulta indicherebbe come identici, riescono inoltre ad associare i suoni delle varie scimmie ai loro volti
5- i bambini sono dei veri esperti riguardo al ritmo, sono in grado di cogliere le variazioni di ritmo da una cultura all’altra
Per quanto riguarda l’abilità dei bimbi di intuire se una persona sta parlando la loro lingua natia o meno, questa scompare entro gli 8 mesi a meno che i piccini non siano bilingui.
Per quanto riguarda il bilinguismo, uno studio ha considerato:
“In ogni studio i bambini risultano avere capacità straordinarie” dichiara uno degli scienziati che hanno seguito i piccini.
I ricercatori evidenziano anche che il linguaggio è un’esperienza multimediale. “I bambini individuano alcune lingue guardando solo il volto delle persone”.
Decisamente non è cosa da poco scoprire che i piccoli sono capaci di apprendere qualsiasi lingua del mondo, essere specialisti dei suoni, del significato e delle strutture del loro linguaggio natio nei primi anni di vita.
Quindi si può dire che i bambini sono intelligenti in quel campo specifico. Altre ricerche sottolineano che cominciano a capire la grammatica già a 15 mesi, associandola anche alla comprensione delle parole.
Unimamme noi vi lasciamo con uno studio su bambini bilingui fortunati o sfortunati.
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…