Ciò che si sa è che il fegato della donna, durante i periodi di stress sociale ed economico, è incline a produrre in maggior quantità un ormone chiamato cortisolo, dannoso per i feti di sesso maschile.
I feti femminili, più vitali nel complesso, non sembrano risentire delle conseguenze del cortisolo.
Secondo una certa teoria i danni ai feti di sesso maschile sono un effetto collaterale della risposta allo stress ormonale.
Un nuovo studio offre però una prospettiva completamente diversa secondo la quale il corpo abbatte di proposito i feti maschili pompando il cortisolo per liberarsi di un feto che ha meno probabilità di sopravvivere in una situazione difficile fuori dal grembo materno.
Secondo questa teoria gli embrioni e i feti maschili sarebbero più deboli di quelli femminili e quindi, in termini di pura sopravvivenza nel mondo, sarebbe più svantaggioso portare avanti la gravidanza di un maschietto.
Due ricercatori della University of California hanno esaminato i dati di bambini svedesi nati tra il 1751 e il 1912 controllando:
I risultati sono stati alquanto sorprendenti. Le persone nate durante i periodi economicamente e socialmente difficili godevano di un’aspettativa di vita più lunga, suggerendo che “i più deboli fossero già stati rimossi a livello embrionale”.
Dal momento che i feti maschili sono naturalmente più deboli, eliminarli con un’ondata di ormoni è il modo migliore di preparare la mamma per un’altra gravidanza invece di farle perdere tempo su una che potrebbe non produrre un bimbo sano.
Gli scienziati hanno dibattuto a lungo se la diminuzione del tasso di nascite maschili sia
Secondo uno dei ricercatori la reazione ormonale è stata “memorizzata” dalle donne per l’incremento di chances che hanno i geni di essere trasmessi alla generazione successiva.
Unimamme e voi cosa ne pensate di questi risultati?
Noi vi suggeriamo di leggere anche il nostro articolo su quanto tempo aspettare per una nuova gravidanza dopo un aborto.
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…