Nel caso del bambino molto piccolo che riesce a stare seduto da solo (intorno ai 6 mesi), ma che ancora non si muove e non può fare molte esperienze, dovrà essere un adulto a proporre un’esperienza qualitativa.
Il cesto dei tesori di Elinor Goldschmied può quindi essere un’esperienza molto valida, proprio perché: “offre tante occasioni per esperienze tattili e per lo sviluppo del coordinamento occhio-mano-bocca”.
Offrire al bambino occasioni di gioco libero vuol dire creare le condizioni perché il bambino faccia.
Noi mamme che frequentavamo i laboratori dedicati alle gestanti della biblioteca comunale “Casa dei Bimbi” abbiamo formato un piccolo gruppo e abbiamo deciso di incontrarci a casa di una di noi, invitando la dott.ssa Mandelli per parlarci del cestino dei tesori e per guidarci nella scelta dei materiali.
Il gruppo, seguendo le indicazioni della Goldschmied, era composto da pochi bambini tutti di sei mesi.
All’incontro successivo ha portato un “cesto dei tesori” preparato da lei per darci modo di osservare i nostri bambini al “lavoro”.
Abbiamo quindi fatto sedere i bambini e li abbiamo lasciati interagire con gli oggetti contenuti nel cesto. Noi mamme eravamo presenti ed osservavamo in assoluto silenzio senza interferire, se non sotto esplicita richiesta del bambino che manifestava segni di stanchezza.
Osservare questa attività di gioco è stato subito di grande interesse: i bambini erano molto incuriositi dagli oggetti e li hanno esaminati per un lungo periodo di tempo. Uriel, mia figlia, ha passato quasi un’ora studiando i materiali. Anche altri bambini, di norma instancabili e sempre in movimento, si sono soffermati a rovistare tra i vari oggetti.
Unimamme, e ora scopriamo nel dettaglio le caratteristiche di un cesto dei tesori secondo Elinor Goldshmied.
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…