Una ricerca portata avanti da uno psicologo dell’evoluzione, peraltro molto criticato, Satoshi Kanazawa prende in considerazione questo quesito.
La sua ricerca ha preso in considerazione:
L’ipotesi è che le donne possano beneficiare meglio della bellezza ereditata in termini riproduttivi.
Un’altra indagine su questo argomento ha dato i seguenti risultati:
La tendenza delle persone di bell’aspetto ad avere figlie porta a una conseguenza piuttosto evidente.
Se ci si guarda intorno ci si potrà accorgere che in media le donne sono più attraenti rispetto agli uomini.
Se la bellezza fisica è ereditaria se genitori molto belli danno alla luce bellissimi bambini ( e le persone meno attraenti bimbi meno attraenti) e se i genitori attraenti hanno la tendenza ad avere delle figlie ne consegue che, generazione dopo generazione, le donne saranno in media più attraenti degli uomini.
Gli studi confermano l’applicazione dell’ipotesi di Trivers Willard.
La media del livello di attrazione fisica tra le donne è significativamente superiore rispetto a quella degli uomini, sia in Giappone che negli Usa.
Dunque si può davvero affermare che bellezza influenza il sesso che avranno i vostri bambini.
Le donne attraenti, inoltre, vanno forte sia per le relazioni a lungo termine che in quelle a breve termine.
Invece gli uomini attraenti vanno meglio in quelle a breve termine.
Le donne tendono a non preferire necessariamente uomini bellissimi nelle relazioni a lungo termine, perché in quel caso prevalgono altri fattori come:
Unimamme voi cosa ne pensate di questi risultati?
L’attrazione fisica è davvero così importante quando si arriva al momento di scegliere se costruire una famiglia con un uomo?
Dite la vostra se vi va.
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…