Una+nonna+offre+al+mondo+un+grande+esempio+di+solidariet%C3%A0+e+compassione+%26%238211%3B+VIDEO
universomammait
/2016/04/18/nonna-greca-accoglie-abbraccia-profughi-idomeni-video/amp/
Attualità

Una nonna offre al mondo un grande esempio di solidarietà e compassione – VIDEO

Published by
Maria Sole Bosaia

L’altro volto della Grecia, dopo il tristemente famoso  campo di Idomeni, è quello di Panagiota Vasileiadou, nonna di 82 anni che ospita gli stessi profughi che altrove sono costretti dietro recinti di metallo in condizioni precarie.

Dal 6 marzo 2016, quando le autorità hanno deciso di arrestare e contenere il passaggio dei profughi provenienti dalla Siria e altri paesi teatro di guerre, circa 10-15 mila profughi sono rimasti bloccati in questo minuscolo villaggio della Grecia: donne, bambini, ragazzi, padri e madri che hanno affrontato un viaggio terribile e pieno di pericoli con la speranza di venire accolti nel Vecchio Continente e che invece hanno trovato una risposta molto diversa.

Nonna Greca aiuta i rifugiati

Mentre i “potenti” capi europei dibattono sul da farsi, la signora Vasileiadou dà a tutta l’Europa e ai suoi cittadini un grande esempio di compassione e solidarietà.

 

 

“Questa vecchia donna ha reso la nostra vita più facile. La sua generosità rappresenta il popolo greco” racconta il padre della famiglia Baraa, di origine irachena, che ha trovato rifugio tra le generose mura di questa nonnina.

L’altruismo di nonna Panagiota però non si esaurisce qui, in questi ultimi mesi la donna ha accolto centinaia di profughi e ha donato loro cibo, vestiti e quel che si può condividere con una pensioncina da 450 Euro al mese.

“A volte ho fatto torte di formaggio, uova, panini. Sapevo che sarebbero passate cinque, dieci, quindici persone e gliele ho date” racconta la nonna.

Qualcuno potrebbe chiedersi da dove derivi la generosità di questa indomita vecchietta. Panagiota è stata lei stessa, durante la Seconda Guerra Mondiale, una profuga La nostra casa è stata bruciata, l’unica cosa che c’era rimasta era la camicia da notte che indossavamo quando la casa è andata a fuoco”.

E se ancora vi chiedeste come fa, alla sua veneranda età, a comunicare con persone che non parlano una sola parola della sua lingua, sappiate che la prova concreta di un gesto di solidarietà, di un sorriso, ecc… è capace di arrivare al cuore di tutti.

Unimamme, la storia che abbiamo studiato sui libri, i racconti dei nostri nonni o genitori dovrebbero ricordarci i tempi bui in qui l‘Europa era teatro di guerra, quando sulle case piovevano le bombe, si pativa la fame e il terrore.

Tutto ciò avrebbe dovuto renderci più disponibili verso popoli bisognosi che attraversano le stesse atrocità, più consapevoli della fortuna che abbiano nel vivere un tempo di pace, la realtà dei fatti, salvo eccezioni come Panagiota, ci dice che non è così.

Noi speriamo che lo splendido esempio di questa incredibile nonna ci mostri che è possibile fare qualcosa, anche nel nostro piccolo.

Voi cosa ne pensate?

Nella vostra città c’è qualche associazione che si adopera per sostenere i rifugiati? Voi nel privato avete fatto qualcosa?

Questa storia ci ha ricordato quella dell’altra nonna candidata anche al Premio Nobel per la pace.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

8 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

19 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa