Il+citomegalovirus%3A+che+cos%26%238217%3B%C3%A8%2C+quali+le+cause+e+le+conseguenze+sui+bambini
universomammait
/2016/04/30/citomegalovirus/amp/

Il citomegalovirus: che cos’è, quali le cause e le conseguenze sui bambini

Published by
Maria Sole Bosaia

 

come si sviluppa un bambino in gravidanzacome si sviluppa un bambino in gravidanzaIl citomegalovirus, appartenente alla classe degli Herpers virus è molto comune e insidioso.

A Venezia si è da poco tenuta una conferenza internazionale sull’infezione congenita da Citomegalovirus umano, organizzata dalla Società Europea ECCI (European Congenital Cytomegalovirus Initiative).

L’infezione infatti si presenta asintomatica e il virus può anche rimanere latente nell’organismo per tutta la durata dell’esistenza.

Citomegalovirus in gravidanza: perché è molto pericoloso?

Se però il sistema immunitario, per qualche ragione, si indebolisce, ecco che il CTV che torna a farsi vivo.

Nelle persone immunodepresse causa:

  • gravi danni agli occhi
  • al fegato
  • apparati gastrointestinali
  • apparato respiratorio e nervoso (polmonite, epatite, ulcera gastrica e duodenale, retinite)

Infine se viene contratto in gravidanza non costituisce una minaccia per la mamma ma sicuramente per il bambino (prima e dopo la nascita) che può andare incontro ai seguenti problemi:

  • problemi di udito (fino alla sordità)
  • fegato ingrossato
  • ritardo di crescita
  • ittero
  • macchie rosse sulla pelle
  • dimensioni piccole della testa
  • emorragie

IL CVT si trasmette solo tramite i fluidi del corpo:

  • sangue
  • saliva
  • urina
  • liquidi seminali
  • secrezioni vaginali
  • latte

I bambini piccoli possono rilasciare virus nelle urine dopo mesi o anni (5-6 anni) dall’infezione originale.

Esso è il responsabile principale di sordità non genetica.

In Italia si registrano ogni anno:

  • 13 mila infezioni primarie nelle donne in gravidanza
  • 5 mila bambini nati con infezione congenita
  • di questi 800 soffriranno di danni permanenti

Per tutti questi motivi l’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli) chiede a gran voce programmi di screening prima e dopo la gravidanza.

Dal momento che non esiste un programma di screening ufficiale ce ne sono di spontanei e disomogenei nelle varie regioni.

Il citomegalovirus umano è la principale causa di infezione congenita nei Paesi sviluppati con un’incidenza dello 0,6%” dichiara Maria Paola Landini direttrice di Microbiologia del Policlinico Universitario Sant’Orsola di Bologna.

Purtroppo, come accennato, questo virus può danneggiare seriamente i bambini:

  • il 10-15% ah sintomi più o meno gravi alla nascita
  • fino al 70-80% di questi svilupperà gravi disturbi entro i primi 2 anni di vita (ritardo psicomotorio, sordità, alterazioni oculari)
  • la mortalità è del 10%
  • il 5-15% dei neonati infetti ma asintomatici alla nascita svilupperà complicazioni successive

“In realtà questo è un problema complesso ma poco conosciuto” sottolinea Tiziana Lazzarotto, professore di Microbiologia del Policlinico Sant’Orsola di Bologna.

Unimamme e voi cosa ne pensate? Ritenete utile uno screening preventivo?

Noi vi lasciamo con un approfondimento sul virus Zika, molto più pericoloso.

 

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

3 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

16 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa