Meno+bambini+prematuri+grazie+al+divieto+di+fumare+nei+locali+pubblici
universomammait
/2016/05/02/meno-bambini-prematuri-grazie-al-divieto-fumare-nei-locali-pubblici/amp/

Meno bambini prematuri grazie al divieto di fumare nei locali pubblici

Published by
Maria Sole Bosaia

Dal 2008 in Olanda è vietato fumare nei locali e nei ristoranti ed è proprio da quell’anno che nascono meno bambini prematuri.

Secondo gli scienziati del centro epidemiologico Erasmus di Rotterdam fin dai primi tempi successivi al divieto si è assistito a un notevole miglioramento nelle statistiche.

Bambini prematuri e il divieto di fumare nei locali pubblici

Da quel momento infatti, e gli studi lo hanno dimostrato, si rileva un 5% in meno di neonati dal peso ritenuto insufficiente e prematuri.

Nello studio che ha portato a questi risultati sono stati presi in considerazione diversi fattori:

  • età delle madri
  • le loro abitudini
  • stili di vita
  • i precedenti famigliari e genetici

Le analisi, condotte su 2 milioni di nascite, hanno stabilito definitivamente che “il divieto di fumo nei locali pubblici è il cambiamento è la ragione più probabile di questa svolta positiva, iniziata nel momento in cui è stato introdotto”.

L’introduzione della legge che vieta il fumo nei luoghi pubblici ha coinciso anche con:

  • la diminuzione del numero delle mamme che fumano durante la gravidanza
  • diminuzione del numero di persone che fumano a casa

Gli scienziati hanno sottolineato che questi divieti influenzano anche il comportamento della gente nella vita quotidiana.

Unimamme noi vi lasciamo con un articolo sui danni provocati dal fumo in gravidanza.

Voi avete fumato durante la gestazione?

Eravate consapevoli dei rischi?

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

5 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

16 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa