Si chiama Io leggo da solo, e le prime uscite in libreria riguardano sei fiabe dedicate ai piccoli lettori per avvicinarli gradualmente al piacere della lettura e trasformarli in veri e propri lettori patentati.
Per saperne di più su questa interessante iniziativa, abbiamo intervistato Paola Beretta, responsabile dell’area Non fiction bambini di De Agostini Libri, ed ecco cosa abbiamo scoperto…
Come è nata la nuova collana De Agostini Io leggo da solo?
La collana è nata pensando a un pubblico di bambini che si approccia per la prima volta alla lettura autonoma.
Bambini che possono trovare interessanti e divertenti le fiabe classiche, ascoltate e riascoltate nella prima infanzia.
Le caratteristiche di questa collana: testi brevi scritti in stampatello maiuscolo (avallati da insegnati di scuole elementare), una stretta corrispondenza tra testo e immagine e un lessico studiato per un target di prima elementare – con inserimento di qualche parola “sfidante.
La scelta di storie note, come quelle delle fiabe classiche, rende più semplice la lettura per questo target – che può accantonare la predizione (dato che sa già quello che accadrà dopo) e dedicarsi alla lettura autonoma.
A cosa serve?
La collana serve per avvicinare chi inizia per la prima volta a leggere in modo autonomo, alla lettura.
Che cos’è la patente del lettore?
E’ una vera e propria patente che ogni bambino potrà collezionare.
In fondo al libro i bambini troveranno una pagina da ritagliare per costruire la loro “patente del lettore”.
In che modo potranno essere regalati i libri alle biblioteche?
Ogni bambino che avrà compilato correttamente la patente con sei adesivi potrà portarla a scuola: ogni classe, raccogliendo 15 patenti, vincerà una fornitura di libri per la biblioteca della scuola.
Da un punto di vista multimediale, l’intero progetto è corredato da un’app specifica. Ce ne vuole parlare?
In regalo con ogni libro una App da scaricare: i bambini potranno sentire la storia letta da una voce registrata, registrasi e risentire come hanno letto la storia (cercando di migliorasi) e, infine, divertirsi con i tanti giochi proposti.
Care Unimamme, che ne dite, non vi sembra una bella idea educativa?
Sappiate che i titoli che compongono la collana sono: La regina delle nevi, Cenerentola, I tre porcellini, Hänsel e Gretel, Pinocchio e Cappuccetto Rosso. Potete vedere le copertine qui sopra, ma anche qui sotto in questa photo gallery dove potrete anche buttare un’occhio alla famosa patente del lettore!
Silvia Casini
© Riproduzione Riservata
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…