A questo hanno pensato in Spagna, per l’esattezza a Valencia, all’interno della regione autonoma valenciana
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una novità per il calcolo degli aiuti destinati alle famiglie per la scolarizzazione dei figli nella fascia 0-3 anni.
Il bonus dediccato viene calcolato in funzione del reddito della famiglia.
Tra le modifiche promosse dal Ministero della Pubblica Istruzione per il prossimo anno c’è l’inserimento del feto, ossia il bambino non ancora nato, tra i membri da considerare per il calcolo dell’unità famigliare.
E’ la prima volta che il nascituro diviene decisivo per determinare l’importo degli aiuti di cui un bambino ha diritto. Per essere più precisi, per il bambino non ancora nato non si potrà chiedere il bonus figlio, ma lo si potrà conteggiare come membro della famiglia ai fini del reddito, secondo quanto stabilito dalla legge 6/2009 relativa alla Tutela della Maternità, per la quale è considerato membro il figlio concepito e non ancora nato.
Come riportato da El Mundo, saranno esclusi dal bonus le famiglie con un reddito famigliare superiore a 72460 euro annuali e si conteggeranno i figli fino al compimento dei 26 anni.
Solo per curiosità, vediamo un po’ di importi:
E voi unimamme che ne pensate della decisione del Ministero di Valencia? E’ giusto considerare nel calcolo anche il bambino non ancora nato, soprattutto se si parla di aiuti alla famiglia?
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…