La+dilatazione+della+cervice+%C3%A8+davvero+completamente+prevedibile%3F
universomammait
/2016/05/31/la-dilatazione-della-cervice-davvero-completamente-prevedibile/amp/
Travaglio

La dilatazione della cervice è davvero completamente prevedibile?

Published by
Maria Sole Bosaia

Unimamme che attendete con ansia il parto, cercate di rilassarvi sapendo che non tutto può essere previsto e anticipato con certezza millimetrica.

Uno studio italiano ha dimostrato che il tasso di dilatazione della cervice durante il travaglio è largamente imprevedibile.

Dilatazione della cervice: uno studio

Lo studio ha preso in considerazione:

  • 328 donne con un figlio solo
  • sono state seguite da ostetriche secondo i protocolli locali
  • hanno avuto un travaglio con progressione fino a una piena dilatazione e un parto naturale senza intervento medico

Gli scienziati hanno analizzato modelli non lineari, dati sulla cervice di modelli individuali in curve centili, hanno calcolato il tempo necessario per raggiungere 1 cm. di dilatazione della cervice, infine hanno modellato una funzione della dilatazione.

I risultati hanno dimostrato che durante il travaglio ci sono differenti variazioni di dilatazione della cervice prima e dopo i 6 cm. Questa variabilità di progressione naturale descritta tra i 10 e i 90 centili supera la differenza osservata nelle curve prese dal gruppo coorte per parità, peso e appartenenza etnica.

In conclusione i ricercatori hanno stabilito che il tasso di dilatazione della cervice non è prevedibile nel caso di un travaglio progressivo naturale.

Le successive ricerche su travaglio e parto dovrebbero concentrarsi sul diagnosticare le cause di questo incostante cambiamento della cervice.

Unimamme noi vi lasciamo con uno studio sulla progressiva dilatazione della cervice.

Quanto tempo è durato il vostro travaglio?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

4 ore fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

18 ore fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

1 giorno fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 giorni fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

3 giorni fa