Lo studio ha preso in considerazione:
si tratta del 73% dei nati italiani pari a circa 375 nati annui.
Mortalità materna:
Come si evince dal grafico la Campania ha il tasso più alto di morti materne in Italia, con 49 morti tra il 2006 e il 2012.
In questo secondo grafico si può notare che il tasso di mortalità materna, in Campania, è di 13 casi ogni 100 mila tra il 2006 e il 2012. La Toscana invece risulta essere la regione più virtuosa, con soli 6 decessi ogni 100 mila.
La media nazionale è pari a 9 ogni 100 mila, un dato molto simile agli altri Paesi Europei quali Gran Bretagna e Francia, dove muoiono 10 donne ogni 100 mila nati vivi.
A determinare queste morti precoci, ovvero a 42 giorni dalla nascita del bambino, è l’emorragia. Il 43% delle morti dipendono da essa. Poi ci sono i disturbi ipertensivi della gravidanza (19%), la tromboembolia (9%), infezione e sepsi (5%).
Page: 1 2
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…