I ricercatori hanno monitorato l’incidenza della gastroenterite acuta in 2200 bambini della città di Utrecht nei primi 6 anni della loro vita.
L’83% di questi piccoli aveva frequentato il nido prima di compiere 1 anno. Lo studio ha rilevato che l’incidenza di questa malattia era pari sia tra i bambini che avevano frequentato il nido, sia tra quelli che non l’avevano fatto.
E’ emerso che i bambini che avevano frequentato il nido erano più inclini a soffrire di gastroenterite nelle forme di vomito, febbre, diarrea durante i primi 2 anni di età ma meno in seguito
Ulteriori studi americani sui benefici del nido hanno scoperto che questo ha conseguenze a lungo termine riguardanti i successi accademici:
I nidi sostenuti dallo Stato sono il modo in cui le nascite vengono mantenute alte in Francia e in Norvegia consentendo ai genitori di tornare presto al lavoro.
“Noi pensiamo che se vieni infettato da piccolo sviluppi una sorta di immunità contro quel virus o batterio, è probabile che l’effetto aumenti quando i bambini crescono”.
Purtroppo i bambini sono stati monitorati solo fino a 6 anni e quindi non si sa se successivamente hanno avuto altri sintomi.
Unimamme e i vostri bambini hanno frequentato il nido?
Noi vi lasciamo con alcune osservazioni su come mandare i figli al nido equivalga a vaccinarli.
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…