Se, al 4° giorno la perdita di peso è tra i 5% e il 7% vuol dire che l’allattamento al seno sta andando bene.
Quasi tutti i bambini perdono un po’ di peso dopo la nascita perché, dopo aver fluttuato nel fluido amniotico per 9 mesi, i piccoli sono saturi d’acqua. La normale perdita deriva dal fatto che vengono persi i fluidi in eccesso, come accennato.
Quindi sorge spontanea una domanda: se i bambini perdono più del 7% vuol dire che non ottengono abbastanza latte?
Secondo un recente studio no. Gli scienziati si sono chiesti quali fossero i fattori non legati all’allattamento che potevano determinare una perdita di peso nei neonati.
Lo studio è stato così condotto:
A 24 ore si è dimostrata una relazione positva tra l’output neonatale e la percentuale di perdita di peso e tra la quantità di fluidi intravenosi nelle ultime 2 ore e l’output neonatale
A 72 ore si è rilevata una correlazione positiva tra i grammi di peso persi e i fluidi materni.
Ecco quindi spiegata, secondo i ricercatori, è la relazione tra i fluidi intravenosi ricevuti durante il travaglio e nell’atto di partorire o prima di un taglio cesareo e il calo di peso nelle prime 72 ore dal parto.
Secondo loro una una grande perdita di peso del neonato potrebbe anche non essere legata all’allattamento al seno .
Un eccesso di fluidi intravenosi alla mamma durante il travaglio o il parto gonfia la mamma e gonfia i bimbi nell’utero, e dopo la nascita agisce come diuretico nelle prime 24 ore.
In conclusione: gli studiosi consigliano quindi di effettuare il calcolo del peso a 24 ore e non alla nascita per determinare se ci sarà un calo fisiologico eccessivo o meno, neutralizzando così gli effetti dei fluidi.
Sempre la perdita di peso non dovrebbe essere usata per calcolare l’eventuale necessità della formula.
Unimamme e voi cosa ne pensate di questi risultati?
Qual è stato il calo fisiologico dei vostri bimbi nelle prime ore dopo il parto e dopo quanti giorni hanno recuperato?
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…