Mantenete il contatto visivo ogni volta che fate un segno assicuratevi che il vostro bimbo veda chiaramente le vostre mani.
Siate pazienti e non fate comparazioni a sproposito. Alcuni bimbi ci impiegano più di altri a padroneggiare il linguaggio dei segni.
Alcuni bimbi grugniscono o sbuffano quando i parenti fanno un segno, altri ridono o sorridono, tutto questo indica che i bambini sono ricettivi nei confronti della vostra comunicazione.
Non relegate il linguaggio dei segni in un angolo a parte. Includetelo nella vita quotidiana. Tenetelo semplice e divertente.
Si tratta di un segno che insegna abilità di comunicazione e le maniere. Benvenuti.
I sostenitori del linguaggio dei segni ritengono che il linguaggio dei segni non aiuti solo a comunicare con i genitori prima e con maggior facilità, aiuta anche a parlare prima.
I segni aumentano in rapporto alla curiosità del vostro bambino così lui sarà più propenso a interagire. Per esempio, se noti che gli piacciano i libri con gli animali, insegnagli la parola cane, uccello. Se gli piacciono le mele insegnagli questo segno.
Unimamme e voi proverete a utilizzarli coi vostri bimbi?
Magari è divertente!
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…